Contenuto sponsorizzato

Da un'idea di Mike Bongiorno e Rolly Marchi i campioni dello sci "figli" del Topolino

Gustav Thöni e Giorgio Rocca, Alberto Tomba e Pirmin Zurbriggen, Deborah Compagnoni e Lindsey Vonn, Loris Frasnelli e Marina Piller: praticamente tutti i più grandi sono passati attraverso le storiche kermesse di sci patrocinate dalla Disney

Il giovane Gustav Thöni al via
Di Luca Andreazza - 17 ottobre 2016 - 18:37

TRENTO. Quarantacinque nazioni iscritte in rappresentanza di tutti i 5 continenti, 18 comitati regionali italiani Fisi, 10.000 persone coinvolte fra atleti, allenatori, tecnici e accompagnatori, 4.800 le presenze alberghiere registrate durante la fase di gara, 3.200 ragazzi delle Scuole partecipanti alle iniziative collaterali come il Premio di Pittura e gli spettacoli, 100 testate giornalistiche italiane ed estere e 30 emittenti fra radio e televisioni.

 

Tutto questo, ma non solo è il Trofeo Topolino.

 

Anzi era. Come hanno confermato da Fabrizio Gennari, presidente del comitato organizzatore e il consigliere Pietro De Gaudenz, si è chiusa un'epoca sulla manifestazione più conosciuta nel mondo dei giovani.

55 edizioni del Trofeo Topolino di sci alpino e 33 edizioni di sci nordico che vengono velocemente impacchettate e portate in soffitta. Una manifestazione capace di garantire indotto in termini di visibilità, risonanza internazionale, ritorno turistico ed economico. Senza dimenticare gli aspetti sociali e culturali legati alle offerte formative e sociali.

 

Quella del Trofeo Topolino è una storia che inizia nel 1958 a Courmayeur dalla felice intuizione di Mike Buongiorno e Rolly Marchi. Nel 1963 arriva in Trentino, dove la competizione trova terreno fertile e mette radici forti. Da semplice competizione di bambini e ragazzi l'evento si evolve in rigore organizzativo e qualità, ma soprattutto in ufficialità e internazionalità: nel 1970 diventa “Children International Criterium – Fis”. Una storia documentata nei dettagli, dal volume “Trofeo Topolino Sci Alpino”, di Franco Sandri che ci ha aiutato per redigere questa breve panoramica (ed. Curcu&Genovese, Trento 2009).

 

Il Trofeo Topolino rappresenta, senza esagerare, un passaggio obbligato dei giovani sciatori e una specie di mondiale giovanile, se non quasi un'Olimpiade. L'albo d'oro delle singole manifestazioni parla e non può essere smentito.

Ed ecco quindi i nomi del lussemburghese Marc Girardelli, capace di infilare una doppietta nel 1975 (categoria Ragazzi) e nel 1977 nello slalom categoria Allievi e da professionista vincitore di ben 5 Coppe del Mondo assolute, lo svedese Ingemar Stenmark (1965) e l'italiano Gustav Thöni (1965). Poi gli austriaci Hans KnaußBenjamin Raich (slalom Ragazzi 1991) e Kurt Engl, il francese Jean-Pierre Vidal e lo svedese Markus Larsson. Tra i partecipanti, poi, si ricordano anche Alberto Tomba (solo 32° nel 1980), Giorgio Rocca, Max Blardone, Manfred Moelgg e Davide Simoncelli, ma anche da altri due campionissimi svizzeri quali Pirmin Zurbriggen (al Trofeo Topolino nel 1976) e Paul Accola.

 

Sfogliando l'albo d'oro al femminile la lista si allunga ancora di più, partendo dall'altoatesina Denise Karbon, capace di una doppietta nel 1993 (slalom speciale e gigante categoria Ragazzi) e nel 2008 vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante. C'è l'austriaca Anita Wachter, e le svedesi Anna Ottosson e Pernilla Wiberg e la statunitense Lindsey Kildow (successivamente Lindsey Vonn), l'azzurra Nadia Fanchini e la grande Deborah Compagnoni.

 

E anche il fondo non è da meno con i nomi, per farne solo qualcuno degli azzurri Valerio ChecchiMagda GenuinLara PeyrotLoris Frasnelli e Marina Piller.

 

Un evento agonistico che raccoglie però un'anima ramificata, capace di coinvolgere le comunità, i territori, le associazioni coinvolgendo tanti bambini meno sportivi attraverso tante iniziative collaterali. Una festa giovanile internazionale, ma fortemente tradizionale, che si rinnova di edizione in edizione per mantenersi competitiva, che trova il culmine nei giorni di gara, ma le cui attività si svolgono nel corso di tutto l'anno. Un evento che dovrà trovare nuova linfa, oltre la risonanza garantita dalle grandi orecchie di 'Topolino'.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato