Contenuto sponsorizzato

Buona la prima di Streeat Food Truck, già in calendario la nuova data del 2017

Presenza stimata in 30.000 unità nel week-end; 10.000 litri di birra artigianale spinata. Trotta: "Bellissima città e ottima atmosfera. Obiettivo centrato. Siamo già al lavoro per ritornare a Trento dall'8 al 10 settembre del prossimo anno"

Buona la prima per la tappa trentina di Streeat Food Truck
Di Luca Andreazza - 11 settembre 2016 - 18:22

TRENTO. Mancano ancora poche ore all'abbassamento delle serrande, ma buona la prima di Streeat Food Truck Festival, l'unico festival italiano interamente dedicato al cibo di qualità su ruote, parcheggiato in Piazza Fiera ormai da venerdì 9 fino a questa sera. L'organizzazione rilancia la tappa del prossimo anno: contiamo di tornare a Trento dall'8 al 10 settembre 2017.

 

Tanta la gente che ha animato Piazza Fiera in questo lungo week-end di Streeat Food: "Il bel tempo ci ha aiutato e possiamo tranquillamente affermare di aver raggiunto l'obiettivo prefissato delle 30.000 presenze. Abbiamo inoltre registrato circa 10.000 litri di birre artigianali distribuite e tanti espositori sono dovuti rientrare nella notte per rifornirsi del loro prodotto andato letteralmente a ruba" - spiega Federico Trotta, ideatore e coordinatore dello Streeat Food Truck Festival. 

 

I migliori food truck italiani e le cucine mobili come furgonici, carretti, biciclette e ape car hanno deliziato tutti i palati dei trentini da venerdì e continueranno ininterrottamente fino a questa sera alle 01.00: “Il cibo è spettacolo e interattività, ma deve essere di qualità. Tutti i piatti vengono preparati nella totale trasparenza: le centrifughe ad esempio sono preparare al momento con frutta e verdura locale e tutto in tempo reale. La ricotta nei cannoli è sempre fresca e viene inserita nella cialda grazie ad un sistema innovativo studiato dall'espositore. – continua Federico Trotta, 29 anni. 

 

Atmosfera rilassata e tante famiglie in Piazza Fiera per scoprire qualche tipicità, come le Olive Ascolane DOP oppure i cannoli siciliani: "Cerchiamo di lasciare un bel ricordo, un momento di convivialità. I prezzi magari sono più alti rispetto allo street food canonico: la media è di 5 euro, il massimo di 9 euro. La ragione è semplice: il cibo è di qualità e un pezzo leggermente più alto e la musica semplicemente in sottofondo selezionano la clientela. Non abbiamo avuto infatti problemi di ordine pubblico oppure di ragazzini in cerca della bevuta - continua l'organizzatore, laureato in scienze gastronomiche in Piemonte -. L'atmosfera e la semplicità sono i nostri punti di forza". 

 

Un appuntamento che la macchina organizzativa della Barley Arts Promotion vorrebbe ripetere anche il prossimo anno dall'8 al 17 settmebre: "Siamo molto contenti e speriamo di ritornare. Cerchiamo inoltre di curare ogni dettaglio: dalla battitura degli scontrini, al sorriso del personale fino ai bidoni della raccolta differenziata: disponiamo di 80 box per l'immondizia. Siamo un vero festival indipendente della genuinità. Ci occupiamo di tutto direttamente, anche della fornitura elettrica. Non riceviamo nessuna sponsorizzazione dalle multinazionali, le birre infatti sono tutte artigianali. Non chiediamo inoltre sovvenzioni pubbliche, anche se la vicinanza e la disponibilità del Comune di Trento è stata certamente importante. Alla base della nostra organizzazione abbiamo una rigida selezione: scegliamo i produttori di qualità, l'eccellenza nella ristorazione, la varietà e la tipicità della proposta non solo culinaria, ma anche musicale".

 

Ancora poche ore quindi, prima che Streeat Food Truck giri le ruote in direzione della prossima tappa. L'esperienza gastronomica spazia dal dolce al salato in pieno rispetto delle intolleranze

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato