All'ex caseificio una nuova coop sociale per la produzione di detergenti
L'idea nasce dall'esperienza di tre cooperative sociali: “Kaleidoscopio” che si occupa di formazione di persone svantaggiate, “Le Coste” e “Venature”, coop sociali di tipo B che invece sono impegnate in progetti di avviamento al lavoro

VILLAGARINA. Portare avanti un progetto di avviamento al lavoro per le persone svantaggiate attraverso la costituzione di una cooperativa sociale impegnata direttamente sull'intera filiera di creazione di un prodotto industriale, dalla sua progettazione alla vendita.
La cooperativa “La Chindet scs” è un elemento di assoluta novità nel panorama trentino della cooperazione sociale. Progetta, produce e vende detergenti e cosmetici, una attività industriale rilanciata in una nuova modalità organizzativa.
Nata dall'esperienza di Kaleidoscopio con i laboratori formativi nel carcere di Trento, e delle ditte specializzate Chemitech e Ferruzzi, unisce le competenze di tutti per promuovere occupazione. La nuova sede di Chindet è stata inaugurata venerdì a Villagarina nello stabilimento recuperato dal vecchio caseificio Sav-Latte Trento di 4000 metri quadri di superficie (più i piazzali esterni), ora di proprietà di Cooperfidi. Costituita il primo ottobre 2015 come cooperativa sociale di inserimento lavorativo, occupa ad oggi 25 persone .

L'idea nasce dall'esperienza di tre cooperative sociali: “Kaleidoscopio” che si occupa di formazione di persone svantaggiate, “Le Coste” e “Venature”, coop sociali di tipo B che invece sono impegnate in progetti di avviamento al lavoro. Dall'altra parte c'è una impresa, la Chemitech srl, che da anni opera nel campo della progettazione e produzione di detergenti, disinfettanti, cosmetici, naturali e biologici. Unendo le rispettive competenze, è nata così Chindet scs.
Fondamentale è stata l'esperienza di Kaleidoscopio presso la Casa Circondariale di Trento. In tale contesto, la commessa di confezionamento di prodotti detergenti affidata da Chemitech ha consentito ai detenuti in formazione di vivere una dimensione produttiva reale. Ad oggi i detenuti coinvolti nel percorso formativo per l'acquisizione dei pre–requisiti lavorativi sono stati circa 950, passando dai circa 30 del primo anno ai circa 200 del 2014.
La Chindet dà lavoro a 4 persone operanti all'interno della Casa Circondariale di Trento. “L'elemento centrale nell'attività della cooperativa è la valorizzazione del lavoro – ha detto all'inaugurazione il suo presidente Michele Odorizzi – ma ci poniamo importanti obiettivi produttivi per allargare la produzione e i nostri mercati. Questo è un progetto di recupero e di rilancio".
Il core business della nuova cooperativa coinciderà, per lo meno in una prima fase, con quello fin qui realizzato da Chemitech, ossia la progettazione, produzione e vendita diretta di prodotti chimici, detergenti, disinfettanti, cosmetici, naturali e biologici. Alla linea tradizionale di prodotti riservati alle aziende per uso professionale, si affianca una produzione bio che è destinata alla grande distribuzione organizzata.
L'attuale produzione è di 3 milioni di litri all'anno, ma lo stabilimento di Villalagarina è in grado di assorbirne il quadruplo.
