Contenuto sponsorizzato

A22, aumenta il traffico ma diminuiscono le code. Dimezzati i morti

L'Autobrennero fornisce i dati fino al 30 settembre di quest'anno. L'aumento del traffico pesante del 5.2%, la Filt-Cgil: "Una riflessione sulla sicurezza va fatta"

Pubblicato il - 26 ottobre 2016 - 13:34

TRENTO. Dal 2010 dimezzati gli incidenti mortali, ma sono già 13 le persone che hanno perso la vita quest'anno in A22. Aumenta il traffico, soprattutto quello pesante. Ma diminuiscono le code e quattro veicoli sono stati fermati mentre percorrevano l'autostrada contromano.
 

I dati forniti dalla società Autostrada del Brennero, presentati ieri congiuntamente ai dirigenti dei comparti della Polizia stradale dei territori attraversati dall'A22, riferiscono di un aumento del traffico, al 30 settembre, del 3,7% rispetto lo scorso anno, con un aumento del traffico leggero del 3,2% e del pesante del 5,2%.
 

Ma nonostante il traffico medio nei mesi di luglio e agosto "sia aumentato rispettivamente del 7,4% e dello 0,8%, e nel mese di settembre del 6% - sottolineano i vertici dell'A22 – all'aumento del traffico non è corrisposto un aumento delle code. In carreggiata nord sono diminuiti sia il numero che la durata delle code: 13 ore, contro le 30 registrate nel 2015”. Meno della metà dunque, anche se in direzione sud “sono risultati in linea con quelle dello scorso anno”.

 

A fronte di un incremento di passaggi alla barriera di Vipiteno di oltre il 4,6 per cento, si registra un miglioramento dei tempi di percorrenza: nel 2016, un viaggio effettuato da Affi al Brennero nelle ore centrali della giornata, è durato 20 minuti in meno rispetto lo scorso anno; quello in direzione sud, Brennero – Affi, addirittura 45 minuti in meno.

 

Diminuisce anche l'incidentalità. La linea del grafico è in costante discesa da anni: dal 2010 gli incidenti mortali sono stati dimezzati e il tasso di incidentalità è al 18,99 mentre la media nazionale è al 29. Negli anni, si osserva che le diminuzioni maggiori si sono avute dopo l'introduzione della patente a punti e al divieto di sorpasso per i veicoli pesanti.

 

Ma gli incidenti si devono anche prevenite, e per questo Autostrada del Brennero ha installato sulle aree di servizio un sistema sonoro e luminoso capace di generare un allarme presso la centrale operativa in presenza di un veicolo in contromano. Sistema affinato per essere installato sugli svincoli di stazione attraverso una cartellonistica ad hoc di grandi dimensioni e ad altissima rifrangenza. Grazie all'attivazione questo sistema è stato possibile, quest’anno, intervenire e bloccare quattro veicoli in contromano.

 

I dati presentati ieri – afferma una nota della Filt Cgil – riferisce di una diminuzione dei sinistri. Ma gli ultimi incidenti mortali tra veicoli pesanti che si sono verificati a Mantova e a Trento la scorsa settimana nei quali, nel giro di 24 ore, hanno perso la vita tre camionisti impongono una riflessione sul traffico di camion che circola in A22 ed in particolare sul tema della sicurezza”.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato