Contenuto sponsorizzato

Vandalismo sui mezzi pubblici, i graffiti sul Minuetto "costano" quasi 3.000 euro: circa 8.000 euro il totale dei danni nel 2024

I numeri sono relativi ai danni subiti da mezzi e strutture di Trentino Trasporti nei primi 10 mesi dell'anno 2024

Pubblicato il - 17 gennaio 2025 - 11:22

TRENTO. Quasi 8.000 euro, 7.667 per l'esattezza: è la cifra che rappresenta il costo dei danni provocati da episodi di vandalismo sui mezzi e le strutture di Trentino Trasporti nei primi 10 mesi del 2024.

 

A fornire il dato è stato l'assessore provinciale all'Urbanistica, Energia e Trasporti, Mattia Gottardi, in risposta a un’interrogazione della consigliera Eleonora Angeli

 

Tra gli atti vandalici segnalati nel dettaglio spiccano episodi come la rottura di vetri e porte alla stazione ferroviaria di Daolasa, l’allagamento dei bagni e lo sfondamento di una porta nella biglietteria di Tione, oltre a numerosi graffiti sui treni Minuetto, veri e propri bersagli ricorrenti dei vandali: solo per la pulizia di graffiti e scritte sono stati spesi quasi 3.000 euro complessivi per 8 diversi episodi

 

Non mancano danni più gravi, come le bruciature di un sedile su un autobus snodato dello scorso ottobre, che hanno comportato un costo di circa 2.500 euro.

 

Di fronte a questi episodi, Trentino Trasporti ha messo in atto una serie di azioni per arginare il fenomeno e sensibilizzare i cittadini, puntando soprattutto sull’educazione dei più giovani. L’azienda collabora da anni con le scuole del territorio per organizzare incontri formativi dedicati agli studenti, in cui vengono spiegate le regole del trasporto pubblico e l’importanza di rispettare mezzi e infrastrutture.

 

Tra gli incontri - specifica l'assessore - è senz’altro da citare quello che tutti gli anni la locale Polizia Municipale dell’Alto Garda organizza in primavera per tutti gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado a cui partecipano anche gli alunni di diversi Istituti Comprensivi della zona (Nago, Dro, Arco, Riva, Tenno etc.).

 

In caso di danneggiamenti riscontrati sulle corse scolastiche, oltre all’intervento a bordo di un controllore per verificare la situazione e raccogliere notizie utili per l’individuazione dei responsabili, solitamente la Società procede a inviare anche una lettera di sensibilizzazione all’Istituto Comprensivo, richiedendo la collaborazione nella ricerca dei responsabili.

 

Una volta quantificato il danno e il costo della manodopera per la riparazione e, nel caso di individuazione del responsabile, la società procede alla richiesta di rifusione del danno tramite apposita lettera indirizzata ai genitori, accompagnata dalla relativa sanzione prevista. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato