Trentino, Lombardia e Veneto uniti per la promozione internazionale del lago di Garda: al via ufficialmente il progetto "Garda Unico"
La collaborazione interregionale ha l'obiettivo di rendere il Lago di Garda uno dei punti di riferimento internazionali per il turismo sostenibile e di qualità, saranno inoltre sviluppati progetti di eccellenza per valorizzare le specificità del territorio

PESCHIERA DEL GARDA. Trentino, Lombardia e Veneto si uniscono per valorizzare il Lago di Garda come destinazione turistica unica, rendendolo uno dei punti di riferimento internazionali per il turismo sostenibile e di qualità. Si è tenuta questa mattina a Peschiera del Garda la prima riunione operativa per la cabina di regia del progetto "Garda Unico", alla quale hanno preso parte gli assessori al turismo dei tre territori interessati: Roberto Failoni per la Provincia di Trento, Barbara Mazzali per la Lombardia e Federico Caner per il Veneto.
L’incontro, nello specifico, ha segnato l’avvio ufficiale di un ambizioso percorso di valorizzazione del Lago di Garda come destinazione turistica unica, con l’obiettivo di rafforzare la sua competitività sui mercati internazionali e promuovere il marchio "Garda".
Ma nel concreto in cosa consiste il progetto? Questo mira a creare un ecosistema digitale integrato, che consentirà di raccogliere e analizzare dati per migliorare l’offerta turistica e le strategie di marketing. Inoltre, saranno sviluppati progetti di eccellenza per valorizzare le specificità del territorio, senza tralasciare l'importante aspetto della sostenibilità.
Ad essere previsto è un investimento iniziale di 900 mila euro, equamente suddiviso tra le tre realtà ed il finanziamento proviene in parte dal Fondo Comuni Confinanti della Lombardia e del Veneto, mentre la Provincia di Trento contribuisce con 300 mila euro destinati a supportare la promozione attraverso Trentino Marketing, che coordinerà l’attuazione delle azioni comuni.
Nel corso della riunione, i tre assessori hanno quindi condiviso le linee guida per le attività future, tra cui l'intensificazione della promozione sui mercati esteri più lontani, con l’obiettivo di raggiungere nuovi segmenti di turisti e rafforzare la notorietà del Lago di Garda a livello globale, tenendo conto che con oltre 27 milioni di presenze turistiche annuali è già una delle destinazioni più visitate in Italia.
“Sono convinto che questa collaborazione interregionale permetterà di valorizzare le nostre eccellenze turistiche e di promuovere il lago di Garda a livello internazionale – dichiara l’assessore Roberto Failoni – e il progetto è una straordinaria opportunità per consolidare l’immagine del nostro lago come destinazione di eccellenza, capace di attrarre sempre più visitatori da tutto il mondo”.