Supermercati Despar, indagine della Finanza: sequestrati 8 milioni di euro per "frode fiscale e somministrazione illecita di manodopera"
A finire al centro dell'indagine Aspiag Service (concessionaria del marchio Despar in Triveneto, Emilia-Romagna e Lombardia). L'accusa sarebbe quella di aver messo in piedi una complessa frode fiscale in materia di Iva. L'intervento della sociatà: "Massima collaborazione alle autorità giudiziarie, nella convinzione di aver sempre operato nel giusto e nel rispetto della legalità"

BOLZANO. E' Aspiag Service, concessionaria del brand Despar per il Triveneto, Emilia-Romagna e Lombardia, la società finita al centro di un'indagine condotta dalla Guardia di Finanza per un presunto sistema di una “complessa frode fiscale” in materia di Iva.
Nelle scorse ore i finanzieri del Comando Provinciale di Milano hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo d’urgenza emesso dalla Procura della Repubblica di Milano, per l’importo complessivo di circa 8 milioni di euro.
Le indagini, coordinate da questo Ufficio ed eseguite dal Nucleo di Polizia Economico- Finanziaria di Milano con la collaborazione del Settore Contrasto Illeciti dell’Agenzia delle
Entrate, hanno a oggetto il fenomeno della somministrazione illecita di manodopera.
L'IPOTESI DI FRODE
Le ipotesi investigative riguardano una complessa frode fiscale derivante dall’utilizzo, da parte della beneficiaria finale, del meccanismo illecito di fatture per operazioni giuridicamente inesistenti a fronte della stipula di fittizi contratti d’appalto per la somministrazione di manodopera, in violazione della normativa di settore, che ha portato all’emissione e al conseguente utilizzo dei falsi documenti. In particolare, ricostruendo la “filiera della manodopera”, è stato rilevato che i rapporti di lavoro con la società committente sono stati “schermati” da società “filtro” che a loro volta si sono avvalse di diverse società cooperative (società “serbatoio”), che hanno sistematicamente omesso il versamento dell’Iva, nonché degli oneri di natura previdenziale e assistenziale.
Il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo nel momento in cui arrivi la sentenza irrevocabile di condanna.
LA SOCIETA'
In riferimento all’indagine della procura di Milano per una presunta accusa di somministrazione illecita di manodopera, Aspiag Service (concessionaria del marchio Despar in Triveneto, Emilia-Romagna e Lombardia) ha spiegato di offrire “la massima collaborazione alle autorità giudiziarie, nella convinzione di aver sempre operato nel giusto e nel rispetto della legalità. L’azienda ripone la massima fiducia nel lavoro della magistratura auspicando possa essere fatta chiarezza nel più breve tempo possibile".