Contenuto sponsorizzato

Papilloma virus, scatta l'open day vaccinale: sarà possibile vaccinarsi gratuitamente e senza prenotazione. Ecco tutte le informazioni

L’iniziativa sarà rinnovata ogni secondo sabato del mese e sarà comunque possibile vaccinarsi anche nelle tradizionali sedute vaccinali settimanali

Pubblicato il - 10 gennaio 2025 - 18:38

TRENTO. Vaccinazione HPV gratuita, e senza necessità di prenotazione, per i maschi fino a 30 anni e le donne fino ai 40: per favorire l’accesso all’immunizzazione contro il Papilloma virus sabato 11 gennaio scatta l'open day vaccinale in provincia di Trento. Sarà possibile vaccinarsi dalle 9 alle 12, e senza necessità di prenotazione, nei centri vaccinali di Arco, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Mezzolombardo, Pergine Valsugana, Rovereto, Tione e Trento.

 

L’iniziativa sarà rinnovata ogni secondo sabato del mese e sarà comunque possibile vaccinarsi anche nelle tradizionali sedute vaccinali settimanali: in questo caso, viene specificato, il vaccino va prenotato al Cup on line o telefonico, oppure tramite l’App TreC+.

 

In Trentino, viene specificato, ogni anno vengono diagnosticati circa 50 tumori legati all’HPV, mentre a livello nazionale si stima un totale di circa 4.400 casi. L’obiettivo della campagna vaccinale, che durerà fino al 2027, è quello di aumentare il tasso di copertura vaccinale contro l’HPV, contribuendo così a ridurre la diffusione del Papilloma virus e di conseguenza il rischio di sviluppare lesioni precancerose che potrebbero evolvere in un tumore.

 

L’HPV, spiega l'Azienda Sanitaria, è un virus che può provocare tumori maligni in varie aree, tra cui il sistema uro-genitale e la testa-collo, oltre a causare lesioni benigne come i condilomi ano-genitali, che hanno un importante impatto sulla qualità della vita. Il tumore più comunemente associato all’HPV è il carcinoma del collo dell’utero, primo cancro a essere riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come totalmente riconducibile a un’infezione virale.

 

Aumentare le coperture vaccinali contro l’HPV, viene spiegato, è una strategia chiave per ridurre significativamente il rischio di tutte queste malattie, contribuendo alla prevenzione del cancro, in entrambi i sessi. Il vaccino è fortemente consigliato e gratuito anche per le donne over 40 che sono state trattate per patologie collegate all’Hpv, con l’obiettivo di prevenire possibili recidive. Per avere maggiori informazioni sulla campagna vaccinale e saperne di più sul virus HPV e i rischi ad esso collegati, è disponibile una sezione dedicata sul sito di Apss.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato