Come diventare piloti di elicottero del Corpo permanente dei vigili del fuoco: cercasi due posti a tempo indeterminato (ecco stipendio, requisiti e tempi per la domanda)
Per presentare la domanda c'è tempo fino al 7 febbraio alle 12

TRENTO. Diventare piloti di elicottero del Corpo permanente dei vigili del fuoco della Provincia di Trento. C’è tempo fino alle 12 del 7 febbraio 2025 per presentare domanda di partecipazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti a tempo indeterminato della figura professionale di pilota di elicottero categoria C, livello evoluto, 1^ posizione retributiva.
Ulteriori informazioni, il bando e il modulo per presentare domanda di partecipazione sono reperibili a questo link.
Le più importanti informazioni sulle posizioni richieste sono le seguenti:
Il trattamento economico, ai sensi del vigente contratto collettivo provinciale di lavoro, è il seguente:
• stipendio base: € 19.266,12 annui lordi;
• indennità integrativa speciale: € 6.445,90 annui lordi;
• assegno: € 2.892,00 annui lordi;
• indennità di rischio: € 10.641,48 annui lordi;
• indennità di volo piloti nella misura di € 33.000,00 annui lordi. Tale indennità è corrisposta nella misura del 50% nei confronti del personale neo assunto fino alla certificazione, da parte dell’organo competente, dell’avvenuta acquisizione dell’operatività su almeno uno degli elicotteri in dotazione alla Provincia autonoma di Trento (art.54, c.4 Accordo di settore 21.10.2021);
• tredicesima mensilità;
• assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovuto;
• eventuali ulteriori emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni legislative o contrattuali, qualora spettanti, erogati entro il giorno 27 di ogni mese.
REQUISITI RICHIESTI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1) età non inferiore agli anni 18 e non superiore, alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, al compimento di anni 45;
2) cittadinanza italiana: sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica;
3) idoneità psico-fisica Classe 1 come equipaggio fisso di volo, secondo le disposizioni della normativa vigente, accertata da un centro AME riconosciuto a livello europeo, senza limitazione alcuna eccetto le seguenti limitazioni: VDL – VML – VNL e CCL;
4) immunità da condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici perpetua o temporanea per il periodo dell’interdizione;
5) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati destituiti, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego per aver conseguito l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile oppure per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione;
6) essere disponibile a raggiungere, in caso di assunzione, qualsiasi sede dislocata sul territorio provinciale;
7) per i cittadini soggetti all'obbligo di leva, essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
8) essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
9) essere in possesso almeno della licenza CPL-H + IR (licenza di pilota commerciale di elicottero più abilitazione IR), rilasciata dall’Autorità Aeronautica competente di uno Stato membro effettivo di EASA (EASA Member State) ed in corso di validità, e con teoria licenza ATPL effettuata (licenza ATPL-H “Frozen” - licenza di pilota di linea di elicottero “congelata”), attestata dall’Autorità Aeronautica competente di uno Stato membro effettivo di EASA (EASA Member State). NOTA: il possesso della licenza ATPL-H (licenza di pilota di linea di elicottero), rilasciata dall’Autorità Aeronautica competente di uno Stato membro effettivo di EASA (EASA Member State) in corso di validità costituisce soddisfacimento di questo requisito;
10) avere un’esperienza di almeno millecinquecento (1.500) ore di volo su elicottero;
11) essere in possesso dell’abilitazione, in corso di validità, su elicottero tipo:Airbus Helicopters AS350B3e;
12) essere in possesso dell’abilitazione I.R. su elicottero, in corso di validità;
13) essere in possesso di “Language proficiency check” minimo livello (level) 4 Operational per lingua inglese e minimo livello (level) 5 Extended per la lingua italiana, in corso di validità, secondo quanto previsto dal regolamento E.U. 1178/2001 e successivi aggiornamenti;
14) avere una conoscenza della lingua inglese rapportata almeno al livello B2 della scala europea, che sarà comunque accertata in sede d’esame;