Contenuto sponsorizzato

Samantha Cristoforetti sarà comandante della Stazione spaziale internazionale: è la prima donna italiana (ed europea) a ricoprire il ruolo

A confermarlo è l'Esa: l'astronauta trentina sarà la prima donna europea a diventare comandante della Stazione spaziale internazionale

Di F.S. - 14 settembre 2022 - 12:07

TRENTO. Samantha Cristoforetti sarà comandante della Stazione Spaziale Internazionale dal prossimo 28 settembre: l'astronauta trentina sarà la prima donna italiana (ed europea) a ricoprire questo ruolo a bordo dell'Iss.

 

La conferma è arrivata dall'Esa e Astrosamantha prenderà a breve il posto del comandante russo, Oleg Artemyev. L'Agenzia spaziale italiana si è congratulata con Cristoforetti  mentre il presidente dell'Asi Giorgio Saccoccia ha parlato della sua nomina come un motivo di “grande orgoglio per l'Italia e per l'Europa”, sottolineando come in questo contesto AstroSamantha sarà, ancora una volta, fonte d'ispirazione per le giovani generazioni. Un incarico di tale valore affidato per la seconda volta a un astronauta di nazionalità italiana è anche la conferma del ruolo e dell'importanza che riveste il nostro Paese nell'esplorazione dello spazio e nelle attività spaziali internazionali. Auguri Samantha da parte di tutta l'Agenzia spaziale italiana e dai tuoi concittadini”.

 

“Sono onorata della mia nomina a comandante – ha affermato l'astronauta – e non vedo l'ora di attingere all'esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare in orbita un team molto capace”. “La scelta di Samantha come comandante – ha aggiunto il direttore generale dell'Agenzia spaziale europea Josef Aschbacher – dimostra chiaramente la fiducia e il valore che i nostri partner internazionali ripongono negli astronauti dell'Esa”.

 

La missione Minerva, la seconda sull'Iss di Samantha Cristoforetti dopo Futura dell'Asi nel 2014, è iniziata il 27 aprile 2022 con il liftoff della Crew-4 a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX. Da quel momento AstroSamantha ha preso parte a un'intensa attività scientifica, lavorando a diversi esperimenti tra cui 6 di Asi in diversi ambiti, salute, neuroscienze, radiazioni e alimentazione

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato