Contenuto sponsorizzato

1.200 evacuati per il disinnesco dell'ordigno bellico

Confermata per il 2 ottobre l'operazione "Turris II". La zona rossa avrà un raggio di 700 metri.

Pubblicato il - 08 settembre 2016 - 11:04

ROVERETO. Il commissariato del Governo di Trento ha confermato per il 2 ottobre l'operazione "Turris II" per il disinnesco della bomba da 500 libbre di fabbricazione americana risalente alla seconda guerra mondiale e rinvenuta a luglio al Bosco della città.

 

1.200 saranno i cittadini evacuati nel centro di raccolta per gli sfollati allestito in via Benacense, tra l'ex scuola edile e la scuola Dante Alighieri, mentre il quartier generale dell'operazione si trova alla caserma dei Vigili del fuoco in via Abetone, in quanto la caserma dei vigili urbani in via Parteli cade nella zona gialla.

 

L'intera operazione prevede la predisposizione della zona rossa delimitata a 700 metri dall'ordigno e la zona gialla a 1.950 metri di raggio da Volano a Santa Maria (l'ospedale resta escluso). Il Commissariato del Governo ha deliberato inoltre dei provvedimenti della viabilità: strade e vie di comunicazione blindate come la strada statale 12 e la ferrovia del Brennero, mentre circolazione garantita sull'Autostrada A22 e sulla strada provinciale 90 destra Adige.

 

La regia del disinnesco sarà affidata al colonnello Luigi Musti, comandante del secondo reggimento genio guastatori Alpini: un'operazione ritenuta complessa in quanto le due spolette dell'ordigno sono ancora chiuse.

 

Un opuscolo multilingue, tradotto anche in arabo, guiderà i cittadini attraverso le complesse procedure di sicurezza.

 

Si tratta del secondo intervento di disinnesco, dopo l'esperienza dell'anno scorso dell'operazione nel cantiere Progetto Manifattura di Borgo Sacco che aveva visto la mobilitazione e lo sfollamento preventivo di oltre 5.000 persone.

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato