Contenuto sponsorizzato

Il bene vince sul male nel Macbeth? Purtroppo Shakespeare non ci consola facilmente, ma insinua nella narrazione il dubbio sulla qualità dei nuovi vincitori

Breviario di politica mite. Continueremo a sperare in un futuro migliore, ma seguiteremo anche a temere che dietro l’angolo ricompaia una tirannide peggiore di quella precedente
DAL BLOG
Di Nicola Zoller - 14 agosto 2022

Socialista dal 17° anno d'età, continua a dedicarsi allo studio del pensiero progressista e democratico

Macbeth, generale scozzese dell’undicesimo secolo, tradisce e uccide Duncan, il re legittimo, e vi si sostituisce. In ciò è aiutato dalla consorte. Ella così lo ispira, nella grande versione propostaci da Shakespeare: “...per ingannare il mondo, prendi la faccia che vogliono le circostanze, porta negli occhi, nella mano e sulla lingua il benvenuto, prendi l’aspetto del fiore innocente, ma sii il serpe che sta sotto”.

 

Tuttavia la decisione di assassinare Duncan è tutta del generale traditore: lady Macbeth, sulla quale saranno sommariamente caricate le colpe maggiori, non fa che assecondare il proposito del consorte, vincendone gli ultimi scrupoli. “Taci, ti prego - ordina alla moglie, ancora indeciso se passare all’azione - ...io oso fare tutto ciò che si addice ad un uomo, chi osa fare di più non è un uomo”.

 

Ma sono scrupoli da infingardo: Macbeth teme di fallire. "Noi fallire? - replica la donna - hai solo da tendere al massimo l’arco del tuo coraggio, e non falliremo". Non fallirono, infatti, ma verranno a loro volta sopraffatti: Malcom, figlio del re defunto, li sconfiggerà e diventerà re.

 

Tutto torna, dunque? Il bene vince sul male, e così sia? Purtroppo Shakespeare non ci consola facilmente, ma insinua nella narrazione il dubbio sulla qualità dei nuovi vincitori. Malcom, di fronte all’alleato Macduff, dapprima si descrive perfido, libidinoso e sanguinario (“Meglio un Macbeth che uno come me sul trono”); poi in una digressione sempre più machiavellica, si scopre gentile, casto e leale.

 

Voleva solo sondare le reazioni del nobile Macduff oppure finisce per mostrarsi davvero ambiguo e bifronte? Shakespeare non placa del tutto la nostra incertezza. Così continueremo a sperare in un futuro migliore, ma seguiteremo anche a temere che dietro l’angolo ricompaia una tirannide peggiore di quella precedente.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato