Contenuto sponsorizzato

L'arte, il corpo è una cassa di risonanza che comprende la comunicazione non verbale

L'opera di Egon Schiele può spiegare come chi dipinge e chi guarda deve entrare in 'simpatia' con l'opera e lasciarsi travolgere dal colore e dal movimento
Egon Schiele, Nudo di donna, gouache su carta, 1910
DAL BLOG
Di Matteo Boato - 15 dicembre 2016

 Pittore, i suoi lavori sono presenti in molti paesi europei, in Giappone, Cina, Brasile, Stati Uniti e Russia. Ha al suo attivo installazioni, attività didattiche, scenografie, performance musicali, illustrazioni per bambini e per adulti. 

Albert Mehrabian sostiene che la comunicazione è verbale (parole) solo per il 7%, la parte rilevante (55%) è rappresentata dalla comunicazione non verbale (la postura, il gesticolare, l’espressione facciale), e da quella paraverbale (volume, tono e ritmo della voce) per il rimanente 38%.

 

Questo altro significa che la comunicazione passa attraverso mezzi che solo in piccola parte possiamo controllare. Mi chiedo come faccia invece un dipinto o una foto a trasmettere fisicamente l'interesse per un corpo che evidentemente non è reale.

 

È come se l'azione del pennello intinto nel colore riuscisse a trasferire anche una sorta di corporalità (o un ricordo della stessa?) chiamerei il fenomeno banalmente: vibrazione.

 

La mia ipotesi, da semplice pittore, è che il colore (che è fisicamente un'onda con determinata frequenza) associato al segno, metta in risonanza, come fossimo un violoncello o una chitarra, qualcosa nel nostro cervello o direttamente nel nostro corpo fisico: fungiamo essenzialmente da cassa di risonanza.

 

Certo prima di tutto deve entrare in questo stato (si direbbe in “simpatia” acustica e aggiungo cromatica) chi lo dipinge e poi ci deve entrare chi guarda il suo lavoro. Qui Egon Schiele, autore del sublime acquerello, vibrava senz'altro ed il fremito, limpido, travolge attraverso lo schermo anche qualcuno di noi.


(Egon Schiele, Nudo di donna, gouache su carta, 1910)

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato