Contenuto sponsorizzato

Klee, le piramidi di Giza e l'universo

Si parte dal dipinto di Klee per affrontare questioni legate agli studi di fisica astronomica e famose teorie che non ci vedono soli in questo universo
Paul Klee, Ad Parnassum, olio su tela, 100x128cm, Kunstmuseum, Berna
DAL BLOG
Di Matteo Boato - 02 dicembre 2016

 Pittore, i suoi lavori sono presenti in molti paesi europei, in Giappone, Cina, Brasile, Stati Uniti e Russia. Ha al suo attivo installazioni, attività didattiche, scenografie, performance musicali, illustrazioni per bambini e per adulti. 

È famosa la tesi di R. Bauval datata 1994 sulla correlazione tra le piramidi egiziane di Giza e le tre stelle centrali della costellazione di Orione (il discorso è estendibile a molte altre piramidi sud americane ed orientali).

 

Molto affascinante poi quanto sostenuta da alcuni studi di fisica astronomica: la costruzione delle piramidi risalirebbe a circa 12.500 anni fa e in quel momento l'attuale Egitto avrebbe ospitato una popolazione con tecnologie ingegneristiche superiori alle nostre attuali.

 

La storia dell'uomo avrebbe poi avuto uno scollamento, la civiltà sarebbe regredita o un cataclisma globale ne avrebbe cancellato in parte le tracce. Mi piace pensare che a Orione ci conoscano già e più in generale mi piace apprendere che possibilmente o meglio probabilmente non siamo soli in questo universo con milioni di pianeti sparsi per lo spazio, simili alla terra e perciò potenzialmente vivibili (come riferito nel 2016 dall'astronomia ufficiale).

 

Questo altrettanto famoso dipinto di Klee mi ricorda quanto siamo piccoli di fronte alla storia del nostro pianeta; quanto siamo arroganti nel considerarci unici e depositari del Sapere.

 

Guardiamo le piramidi e all'occasione pensiamo “noi uomini veniamo da lì” e non ci rendiamo neppure conto che la nostra attuale civiltà non è neppur lontanamente in grado di ricostruire un edificio di simile complessità e perfezione.


(Paul Klee, Ad Parnassum, olio su tela, 100x128cm, Kunstmuseum, Berna)

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato