Contenuto sponsorizzato

Forme, aperture e colori: le case metafora dell'uomo

L'olio su tavola "Murnau" di Kandinsky è lo spunto per approfondire l'intimo umano. Guardando il quadro non si sente levarsi un canto?
Wassily Kandinsky, Murnau, Paesaggio estivo, 1909, olio su tavola, Russian State Museum (Mosca)
DAL BLOG
Di Matteo Boato - 15 novembre 2016

 Pittore, i suoi lavori sono presenti in molti paesi europei, in Giappone, Cina, Brasile, Stati Uniti e Russia. Ha al suo attivo installazioni, attività didattiche, scenografie, performance musicali, illustrazioni per bambini e per adulti. 

Attraverso forme, aperture, colori, le case assorbono gli umani umori e le custodiscono, sta a noi coglierne il racconto. A volte a guardarle traspare una danza, a volte pare musica struggente, allegra, nostalgica o strafottente.

 

Le case si ancorano a questo mondo, spesso molto più a lungo dei loro costruttori e dei loro abitanti. Respirano, si evolvono, si trasformano con il tempo, deperiscono e crollano al suolo se non curate; rinvigoriscono e fioriscono se ben alimentate di attenzione e amore.

 

Le case a tutti gli effetti sono, dal mio punto di vista, degli esseri viventi (più di tanti uomini statici, non in evoluzione, ripetitivi e inutili a loro ed alle loro relazioni).

 

Guardando il quadro non si sente levarsi un canto?


(Murnau, Paesaggio estivo, 1909, olio su tavola, Russian State Museum. Kandinsky, Wassily)

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato