L'Ombra delle Spie, come si è scongiurato un terzo conflitto mondiale con un ottimo Benedict Cumberbatch


Figura poliedrica , tra le tante cose è produttore discografico e di eventi, attore, fotomodello, influencer
Alla Festa del cinema di Roma la storia delle due spie che hanno evitato il terzo conflitto mondiale.
L’OMBRA DELLE SPIE (THE COURIER) di Dominic Cooke
L’ombra delle spie racconta la storia vera di Greville Wynne (Benedict Cumberbatch), un uomo d'affari inglese, che durante gli anni della Guerra Fredda divenne una spia, reclutata dall'MI6 - l'intelligence britannica - per ottenere informazioni. A causa del suo lavoro, infatti, Wynne era solito viaggiare nell'Europa orientale, motivo che spinse i servizi segreti a ingaggiarlo come corriere, così da ottenere da una fidata fonte russa, Oleg Penkovsky (Merab Ninidze), le informazioni top-secret sul programma nucleare sovietico e la crisi dei missili cubani.

Un reclutamento, quello di Wynne, che lo ha portato a percorrere vie pericolose e a rischiare la sua stessa vita, pur di salvare il mondo da una catastrofe nucleare. Il 16 ottobre 1962, al presidente John F. Kennedy furono consegnate delle fotografie scattate ad alta quota da aerei U-2 che sorvolavano Cuba che mostravano i soldati sovietici mentre posizionavano missili nucleari sull'isola, divenendo così una minaccia per il mondo intero. Wynne era un ingegnere elettrico, formatosi all'Università di Nottingham. Successivamente iniziò l'attività, viaggiando frequentemente nell'Europa orientale.
Nel novembre 1960, Wynne fu reclutato dall'MI6 e gli fu chiesto di fare un viaggio di vendita a Mosca, dove entrò in contatto con Oleg Penkovsky, un alto ufficiale del GRU. Wynne in seguito divenne un intermediario e corriere per Penkovsky, contrabbandando i servizi segreti sovietici top-secret a Londra dopo i suoi frequenti viaggi in URSS. Le attività di spionaggio di Wynne e Penkovsky furono infine scoperte dal KGB. Entrambi gli uomini furono arrestati nell'ottobre 1962, all'epoca della crisi missilistica cubana. Wynne è stato condannato per spionaggio l'11 maggio 1963 e condannato a otto anni di prigione. È stato trattenuto in condizioni difficili a Lubjanka. Nell'aprile 1964, in mezzo alle preoccupazioni britanniche per il suo peggioramento della salute, Wynne fu rilasciato in cambio della spia sovietica Konon Molody. Dopo il suo rilascio, Wynne è tornato alla sua carriera imprenditoriale.

Oleg Penkovsky.
La leadership sovietica iniziò il dispiegamento di missili nucleari nella convinzione che Washington non avrebbe rilevato i siti missilistici cubani fino a quando non fosse stato troppo tardi per fare qualcosa al riguardo. Penkovsky ha fornito piani e descrizioni dei siti di lancio di razzi nucleari su Cuba in Occidente. Questa informazione ha permesso all'Occidente di identificare i siti missilistici dalle immagini a bassa risoluzione fornite dagli aerei spia U-2 statunitensi. I documenti forniti da Penkovsky mostravano che l'Unione Sovietica non era preparata alla guerra nell'area, il che incoraggiò Kennedy a rischiare l'operazione a Cuba. L'ex capitano del GRU Viktor Suvorov, che disertò nel Regno Unito nel 1978, in seguito scrisse nel suo libro sull'intelligence sovietica "gli storici ricorderanno con gratitudine il nome del colonnello del GRU Oleg Penkovsky. Grazie alle sue inestimabili informazioni la crisi cubana non fu trasformata in un'ultima guerra mondiale. Penkovsky fu arrestato il 22 ottobre 1962 e giustiziato l’anno successivo.