Contenuto sponsorizzato

Le sorelle Giusti e la nuova estetica della calzatura che ''sfila'' grazie all'intelligenza artificiale

La collezione Agl Primavera/Estate 2021 è stata presentata attraverso un progetto visivo innovativo creato con il supporto dell’intelligenza artificiale dell’algoritmo Gan (Generative Adversarial Networks). E’ uno dei primissimi tentativi di portare l’intelligenza artificiale nell’arte figurativa della moda
DAL BLOG
Di Marco Consoli - 09 ottobre 2020

Figura poliedrica , tra le tante cose è produttore discografico e di eventi, attore, fotomodello, influencer

Sara, Vera e Mari – le sorelle Giusti – introducono una nuova estetica personale, progettata insieme alla nuova generazione di donne verso una nuova visione del mondo. La collezione di calzature AGL Primavera/Estate 2021 è il risultato di un processo in cui la creatività abbraccia l’essenziale ed i colori giocano un ruolo cruciale, dalle tinte pastello a quelle più vivaci.

 


 

 

La ricerca di un nuovo minimalismo della moda conduce ad un'interessante mescolanza di colori, e giochi materici che ricorrono a materiali raffinati come morbida nappa, tulle ed una speciale pelle effetto lucertola, dal colore cangiante. Si evince un approfondito studio di forme e modelli: calzature versatili tra cui spiccano linee essenziali ma anche vere e proprie sculture, costruzioni pulite o audaci intagli, morbidi intrecci e reti di pelle. Il tutto diretto, come in una sinfonia, da sobria eleganza.

 


 

Unita al rispetto intransigente dei codici del brand: l’attenzione alla qualità guida il marchio italiano verso contemporanee proposte senza tempo, create grazie alla manifattura più sofisticata, alla scelta di materiali di alta qualità e alla scrupolosa attenzione ai dettagli. Insieme ad un sensibile equilibrio tra praticità e femminilità: la donna cosmopolita di AGL è attenta all’estetica e al comfort, alla qualità del fatto in Italia, sceglie calzature che la accompagnino da mattina a sera con stile.

 


 

La collezione AGL Primavera/Estate 2021 è stata presentata attraverso un progetto visivo innovativo creato con il supporto dell’intelligenza artificiale dell’algoritmo GAN (Generative Adversarial Networks). E’ uno dei primissimi tentativi di portare l’intelligenza artificiale nell’arte figurativa della moda: i corpi umani e quello che indossano, vengono riconosciuti e trasformati attraverso una macchina elettronica per ricreare un fluire organico ed irripetibile delle immagini.

 


 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato