Contenuto sponsorizzato

Il contrasto tra il ritmo tenuto dai morti e la paralisi dei vivi, le danze macabre decorano le chiese, anche quelle trentine

Questo tema nacque in terra franco-germanica, mentre l’Italia ne rimase estranea o indifferente: come sappiamo bene lo avrebbe accolto solo più tardi e nelle regioni settentrionali come ben testimonia da noi quelle celebri sulle chiese di Pinzolo e di Carisolo ad opera di Simone II Baschenis
DAL BLOG
Di Lou Arranca (Alias Ivo Cestari) - 06 luglio 2020

Rapito dalla Montagna anni fa, pratica escursionismo, percorre vie ferrate e frequenta qualche falesia e palestra di roccia. 

Le danze macabre sono decorazioni del cimitero: affreschi che coprono i muri degli ossari o anche sculture sui capitelli delle colonne dei portici.


(La danza degli scheletri - M. Wohlgemuth (1493) - Nurnberg/Strasbourg)

Questo tema nacque in terra franco-germanica, mentre l’Italia ne rimase estranea o indifferente: come sappiamo bene lo avrebbe accolto solo più tardi e nelle regioni settentrionali come ben testimonia da noi quelle celebri sulle chiese di Pinzolo e di Carisolo ad opera di Simone II Baschenis.


(La danza macabra ( 1539) di Simone II Baschenis - Chiesa di S. Vigilio - Pinzolo)

La danza macabra era un girotondo senza fine dove si alternavano un vivo ed un morto. I morti guidavano il gioco ed erano i soli a ballare. Ciascuna coppia si componeva di una mummia nuda, in stato di decomposizione, asessuata e molto movimentata, e di un uomo o una donna in abiti conformi alla propria condizione economica e sociale, in atteggiamento stupefatto. La Morte accostava la propria mano al vivo che stava per trascinare, ma che ancora non aveva ceduto.

 

L’arte stava nel contrasto tra il ritmo tenuto dai morti e la paralisi dei vivi. La finalità morale stava nel ricordare ad un tempo l’incertezza dell’ora della morte e l’uguaglianza degli uomini davanti a Lei. Tutte le età e tutte le condizioni sfilavano in un ordine che era quello della gerarchia sociale com’era concepita all’epoca. I vivi non erano preparati all’incontro fatale, ma non lasciavano trasparire nè profonda angoscia, nè ribellione: appena un rimpianto attenuato dalla rassegnazione. E’ curioso il fatto di vedere trasparire qui l’antico sentimento di bonaria accettazione del destino.


(La grande danse macabre. Troyes: Jean-Antoine Garnier, 1728)

L’elemento della Danza rimase sostanzialmente inspiegato e va probabilmente inteso in senso quasi metaforico: la danza della morte, nel linguaggio del XV secolo, la si compie ogni qualvolta ci si trovi costretti a lottare e senza esito favorevole con Lei. L’alto valore della Danza è proprio qui: nell’aver espresso cioè il senso della morte di una collettività attraverso degli incontri in cui la tragedia del singolo non è meno drammatica di quella di tutti i suoi simili presi nel loro insieme. Poiché ogni condizione sociale vi è rappresentata, non solo questa vi si riconosce tra le vittime, ma ognuna conserva la propria individualità e reagisce diversamente.


(Danza macabra e Trionfo della Morte - Oratorio dei Disciplini - 1485 - Clusone, Bergamo)

Non si vuol più affermare soltanto l’uguaglianza di qualsiasi condizione sociale di fronte alla morte, ma anche ribadire che essa sola basta a fare da contrappeso alle passioni e agli slanci, agli errori e alle verità degli uomini. Senza inferno e paradiso, la Morte per la sua stessa realtà sconvolgente basta da sola a dare alla vita un senso tragico e impossibile da dominare. Ancora una volta la sensibilità collettiva non sembrava più orientarsi verso un Aldilà, ma insistere sull’amarezza insormontabile dell’annientamento fisico.

 

Lou Arranca e Maurizio Martinelli

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato