Contenuto sponsorizzato

"Mia nonna era un pesce" l'evoluzionismo spiegato ai bambini

Come hanno origine le piante, gli animali e gli esseri umani che popolano il pianeta? Com’erano fatte le prime forme di vita apparse sulla Terra?
DAL BLOG
Di La Libreria Erickson - 05 febbraio 2018

Un’attenzione particolare è rivolta al mondo dell’infanzia, dei bambini e degli adolescenti. Uno spazio importante è dedicato agli argomenti più delicati come la separazione, l'adozione e a tematiche sociali

Se vi dicessi che mia nonna era un pesce che nuotava sinuosamente anche nelle acque più buie e che sapeva farlo molto velocemente? Forse pensereste che io sia speciale, ma la verità è che anche voi avete nel vostro albero genealogico una Nonna Pesce: è quella che sta proprio in cima alla chioma dell’albero, ancora più in alto del primo ramoscello, all’inizio della catena evolutiva dell’essere umano. Già, si sta parlando di evoluzione, una storia bellissima e affascinante, piena di colpi di scena inaspettati. E la cosa più bella è che è una storia successa veramente!

 

Un’occasione per parlarne è il Darwin Day, che il 12 febbraio celebra la nascita di Charles Darwin, “padre” della teoria dell’evoluzione. Pensate che sia un concetto troppo difficile da affrontare insieme ai bambini? C’è chi non la pensa così, e ce lo dimostra con dei bellissimi libri illustrati dedicati ai più piccini, ma anche alla fantasia dei grandi. Jonathan Tweet e Karen Lewis nel loro libro “Mia nonna era un pesce” (Erickson) ci raccontano una splendida storia, in cui a pochi attimi dalla fine spuntiamo noi, gli esseri umani. Anche se sappiamo che poteva benissimo finire diversamente.

 

Questo libro infatti vi farà vedere l’evoluzione attraverso gli occhi degli altri esseri viventi, scoprendo così che Nonna Elefante, per esempio, scriverebbe il libro dell’evoluzione in modo diverso da noi, in cui il colpo di scena finale sarebbe la comparsa degli elefanti. E se vi resta qualche dubbio, in fondo al libro troverete un prontuario che riporta gli errori più comuni in cui rischiamo di imbatterci parlando di evoluzione. La teoria di Darwin non è mai stata così semplice. Cosa si intende per “vita”?

 

Come hanno origine le piante, gli animali e gli esseri umani che popolano il pianeta? Com’erano fatte le prime forme di vita apparse sulla Terra? Vi sarà capitato un sacco di volte di farvi venire le vertigini ponendovi questi quesiti esistenziali. Probabilmente adesso che siete grandi, vi girerà la testa per tutte le volte che i bambini vi fanno queste domande. Per fortuna Jan Paul Schutten vi verrà in aiuto nel trovare le parole giuste per rispondere: nel libro “Il mistero della vita”(L’Ippocampo), non solo vi spiega com’è successo che dal nulla è nato tutto, ma lo farà in maniera divertente, con illustrazioni sorprendenti ed esperimenti esplosivi. 

 

Un libro-tesoro da tenere sempre a portata di mano per quando sentite che sta per arrivare il fatidico “Ma perché?”. Prima è nato l’universo, e dopo? Poi è nata la Terra, e dopo? Nel mare è esplosa la vita, e dopo? Con un ritmo serrato e incalzante, il libro “Prima di me” (E. Houssain, La Margherita) ci propone la storia dell’universo come una serie di nascite che hanno un inizio, ma non una fine. Un affascinante viaggio per imparare a pensare non solo a quello che c’è stato prima di noi, ma anche a quello che ci sarà dopo.

 

di Silvia Martinelli

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato