Contenuto sponsorizzato

Un ensemble eclettico e divertente, gli ottoni dei Vicenza Brass pronti a conquistare la Filarmonica

Il gruppo, con il suo entusiasmo, ha conquistato le piazze e i teatri italiani riscuotendo sempre molto successo, risultando anche vincitore nel 2015 del concorso nazionale “Premio Contea” di Treviso. Nel 2018 pubblica il suo primo Cd registrato da Audio Classica: un mix affascinante di musica folcloristica, arie d’opera e pezzi originali scritti appositamente per l’ensemble
DAL BLOG

Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento

Secondo appuntamento con I Concerti della Domenica della società Filarmonica di Trento. Domenica 30 gennaio, come da tradizione alle 10.30, risuoneranno in via Verdi gli ottoni dei Vicenza Brass.

 

Un ensemble eclettico e divertente fondato nel 2011 nell’ambito del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Composto da 10 giovani musicisti (quattro trombe, un corno, quattro tromboni e una tuba) attivi individualmente in alcune delle più grandi orchestre italiane ed europee tra cui il Teatro la Fenice di Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino, la Gewandhaus di Lipsia, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Torino e la Haydn di Trento e Bolzano.

 

Il gruppo, con il suo entusiasmo, ha conquistato le piazze e i teatri italiani riscuotendo sempre molto successo, risultando anche vincitore nel 2015 del concorso nazionalePremio Contea” di Treviso. Nel 2018 pubblica il suo primo Cd registrato da Audio Classica: un mix affascinante di musica folcloristica, arie d’opera e pezzi originali scritti appositamente per l’ensemble.

 

Il programma del concerto presenta a 360 gradi le potenzialità dell’ensemble, spaziando dal repertorio barocco con Gabrieli e Purcell al contemporaneo Chris Hazell con brani originali per questo tipo di organico, fino agli arrangiamenti di celebri colonne sonore cinematografiche di Hans Zimmer e il grande Ennio Morricone.

 

I Concerti della Domenica, sotto la direzione artistica di Antonio Carlini, proseguono con l’appuntamento del 6 febbraio con il pianista russo Evgeny Starodubstev, vincitore del primo premio al Concorso Aevea e descritto dal New York Times come musicista dal tocco raffinatissimo.

 

Per accedere ai concerti è richiesto il Green pass rafforzato e la mascherina Ffp2 (Qui per informazioni sui biglietti e il programma dettagliato).

 

PROGRAMMA:
H. Purcell (1659-1695)
Trumpet tune and Air

 

C. Hazell (*1948)
Three brass Cats

 

G. Langford (1930-2017)
Horse Guards Parade da London Miniatures

 

H. Zimmer (*1957)
(arr. Daniele Stivellati)

Pirates of the Caribbean

 

G. Gabrieli (1557-1612)
Canzone Pian e Forte

 

C. Hazell ( *1948)
Kraken

 

S. Bechet (1897-1959)
(arr. D. Gasparotto)
Si tu vois ma mère

 

E. Morricone (1928-2020)
(arr. J. de Meji)
Moment for Morricone

 

H. Zimmer (*1957)
The Lion King

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato