Contenuto sponsorizzato

Un duo giovane e versatile è pronto a salire sul palco per i Concerti della domenica: spazio a Laura Martini e Marco Rinaudo

I protagonisti sono Laura Martini e Marco Rinaudo con un programma tutto dedicato alla versatilità del sassofono e l'evoluzione compositiva di questo strumento unico del XIX secolo che ha conquistato grandi compositori diventando nel ‘900 strumento a fiato dominante tra i giovani e in America
DAL BLOG

Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento

Un duo giovane e versatile è pronto a salire sul palco della Filarmonica di Trento. Il sesto appuntamento con i Concerti della domenica è in calendario per domenica 27 febbraio alle 10.30 in via Verdi. 

 

I protagonisti sono Laura Martini e Marco Rinaudo con un programma tutto dedicato alla versatilità del sassofono e l'evoluzione compositiva di questo strumento unico del XIX secolo che ha conquistato grandi compositori diventando nel ‘900 strumento a fiato dominante tra i giovani e in America. 

 

Il sassofono è l'invenzione di un solo uomo, Adolphe Sax. Pensatore e esecutore, ebbe il genio di concepire uno strumento nuovo, la praticità necessaria per portare a compimento le sue teorie e la lungimiranza di creare i meccanismi per garantire che diventasse parte essenziale del mondo musicale.

 

Uno strumento capace, ad esempio, di esprimere sentimenti tra il riso e le lacrime, come nella Ballade del francese Tomasi, in cui passa dalla disperazione drammatica alle altezze dinamiche. Ispirata da una poesia scritta dalla moglie in cui un pagliaccio racconta la storia di come la sua vita sia piena di tristezza, e mentre tenta di condividere questa miseria con il suo fedele pubblico, si rende conto che loro sono interessati solo al suo numero divertente.

 

I Concerti della domenica, sotto la direzione artistica del dott. Antonio Carlini, proseguono il 6 marzo con Lukas Sternath, giovane e promettente pianista, classe 2001, terzo classificato al Premio Internazionale Busoni 2021 di Bolzano. Concerto in collaborazione con “Fondazione Carlo, Aldo, Alice e Maria Stella Tartarotti” di Trento.

 

Per accedere ai concerti è richiesto il Green Pass rafforzato e la mascherina Ffp2 (Qui per informazioni sui biglietti e sul programma dettagliato).

 

Programma:
H. Tomasi Ballade
M. Ravel (arr. J. Viard) Piece en forme de Habanera
R. Muczynski Sonata op. 29
G. Fauré (arr. V. David) Dolly Suite op. 56
A. Piazzolla (arr. K. Isoda) Bordel 1900, Cafe 1930
M. De Falla Danza española da La vida breve

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato