Contenuto sponsorizzato

Un concerto spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore: ecco "Sconcerto d'amore"

Un altro appuntamento nel palinsesto della MiniFilarmonica, ecco "Sconcerto d'amore", un concerto spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore
DAL BLOG

Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento

Dopo l’inizio scoppiettante con La guerra dei Bottoni 2.0, MiniFilarmonica prosegue sabato 3 dicembre con Sconcerto d’amore, un concerto spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore (Qui info). 

 

Nando e Maila hanno fatto una scommessa: giocare ai musicisti dell’impossibile trasformando ogni oggetto che si trovano tra le mani in un’imprevedibile orchestra di strumenti. Batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che, insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro.

 

Una coppia di artisti: musicista eclettico lui e attrice - acrobata lei, eternamente in disaccordo sul palcoscenico come nella vita. Dunque, come fare per spezzare la monotonia di coppia quando il pentagramma, seppur ricco di variazioni sul tema, si riduce sempre alla stessa solfa? 

 

Un concerto all’italiana, dove si passa dal rock alla musica pop suonata a testa in giù dai tessuti aerei, fino a toccare arie d’opera e musica classica, che condurrà il pubblico in un crescendo di emozioni. Ogni dissonanza si risolverà in piacevole armonica, con un poetico happy ending sul trapezio. 

 

Ultimo mini-appuntamento, sabato 17 dicembre con Tre Quarti. Uno spettacolo che fonde in una divertente amalgama le arti del teatro, della musica e del circo. Sonorità insolite, oggetti animati e giocolerie rocambolesche sapranno guidare il pubblico di ogni età nell'attesa di Veronique, la vera star dello spettacolo. Una coproduzione di Compagnia Samovar con Scuola di circo Bolla di Sapone. Il costo del biglietto è di 1 euro (da 0 a 6 anni) e di 5 euro (da 7 a 99 anni). 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato