Contenuto sponsorizzato

Miniature e brani ispirati alla tradizione della musica antica, ecco Anamorphosis: un innovativo progetto europeo

DAL BLOG

Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento

La Stagione dei Concerti della società Filarmonica di Trento prosegue con Anamorphosis, al suo debutto mondiale in questo mese a Bruxelles e presentato alla Filarmonica in prima italiana martedì 7 marzo, è un innovativo progetto europeo, composto da miniature e brani ispirati alla tradizione della musica antica, trasfigurati dall'insolita formazione di Azione_Improvvisa: tiorba, fisarmonica, chitarra elettrica e elettronica (Qui informazioni sui biglietti e il programma).

 

Azione_Improvvisa è un ensemble che unisce esperienze e approcci musicali differenti: un rapporto sinergico tra strumenti di epoche diverse alla ricerca di una identità nuova e sperimentale. Attiva dal 2017, affianca all’attività concertistica, momenti laboratoriali e installazioni, con lo scopo di approfondire tutti gli aspetti del contemporaneo.

 

Progetto nato da un’idea del giovane compositore e ricercatore Raul Masu, con la volontà di accostare mondi sonori apparentemente lontani e quasi inconciliabili, porta sul palcoscenico tiorba, fisarmonica, chitarra elettrica ed elettronica.

 

Data la particolarità dell’organico, lo scopo principale rimane quello di promuovere musica scritta ad hoc per l’ensemble, affiancando nomi storici ad altri emergenti dello scenario contemporaneo italiano. In parallelo al repertorio contemporaneo la formazione attinge dalle fonti antiche per mettere a confronto i due linguaggi musicali che, indubbiamente, trovano molti punti di contatto.

 

La formazione è stata sostenuta dal rinomato Grant-in-Aid della Ernst von Siemens Stiftung e attualmente è in residenza artistica alla Fondazione Spinola - Banna e Fattoria Vittadini (Fabbrica del Vapore) a Milano. La Filarmonica di Trento è orgogliosa di presentare, assieme all’ensemble, Margherita Berlanda, fisarmonicista molto attiva sulla scena contemporanea internazionale, nata e partita dal Trentino per formarsi a Trieste, Würzburg e Trossingen, fondatrice e coordinatrice di Anomalia, una realtà che sostiene e promuove le pratiche artistiche, con focus sulla musica contemporanea e la sua fruizione.

 

I concerti della Stagione proseguiranno martedì 14 marzo con il ritorno in sala della grande violoncellista Sol Gabetta, chiamata da tutte le migliori orchestre e direttori più esigenti, ha confermato negli anni un talento sbalorditivo, un’energia contagiosa capace di ammaliare il pubblico. A Trento torna in Filarmonica con il fedele partner artistico Bertrand Chamayou, nel pieno di una carriera brillante per un pianista fra i più apprezzati della scena musicale contemporanea capace, nelle sue esibizioni – caratterizzate da un vasto repertorio – di dimostrare dominio, immaginazione e approccio artistico sorprendenti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato