L'ultimo appuntamento di Musica tra le Righe è un giallo musicale: ecco Delitto al conservatorio di Franco Pulcini


Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento
Ultimo appuntamento per Musica tra le Righe, la nuova iniziativa della società Filarmonica di Trento, una serie di eventi che propone quattro conversazioni attorno a riflessioni letterarie e storiche divulgate recentemente dall’editoria italiana più sensibile al tema del rapporto tra musica, letteratura, storia e territorio.
Il prossimo evento, mercoledì 11 maggio alle 18, sarà riservato a un giallo musicale, Delitto al Conservatorio (per Marcos y M) di Franco Pulcini, musicologo, saggista e direttore editoriale del Teatro alla Scala di Milano (Qui per informazioni sul programma dettagliato).
Un celebre maestro di pianoforte, specializzato in bambini prodigio, viene trovato morto nel suo studio; esecutore materiale, un black mamba. Stanno per cominciare le eliminatorie della Piano World Cup – Prodigy Child al Conservatorio di Milano, e il commissario Calì interroga sponsor, aspiranti giurati e
genitori ambiziosi giunti da tutto il mondo per esibire i loro piccoli geni.
Conquista a colpi di gelato Ming-li, la simpatica pianista bambina favorita al Concorso, scherza con Marisol, la colf peruviana a cui il grande maestro ucciso affidava la sua casa e il suo denaro, e tiene a bada la seducente maestra Stragiotti, abituata a farsi strada con doti diverse da quelle strettamente musicali.
Pur sullo sfondo di musiche grandiose, Calì osserva un intrico di meschinità molto terrene, e nel dubbio applica entrambe le regole d’oro: "Cherchez la femme" e "Segui il denaro". Un connubio perfetto tra musica, arte e giallo di cui parleremo con l'autore, intervistato da Andrea Mattei (Libreria Athena). La vicenda sarà dipanata sui tasti dell’organo da Stefano Rattini, organista titolare della Cattedrale di Trento.
Anche quest’estate la Società Filarmonica di Trento organizzerà due concerti nell’ambito del Festival Musica con Vista 2022 del Comitato Amur con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche, che vedranno esibirsi il Barbican Quartet (Inghilterra) a Castel Belasi (25.8) e il Quatuor Akilone (Francia) a Castel Pergine (1.9). Il patrimonio culturale delle dimore storiche e dei giovani cameristi professionisti europei incontra la storia e la tradizione del più importante ente concertistico di musica da camera del Trentino Alto Adige.