Contenuto sponsorizzato

La MiniFilarmonica prosegue con I Musicanti di Brema. Un'esilarante fiaba con la partecipazione del Coro musicale città di Trento

DAL BLOG

Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento

Dopo il successo di Clown in Libertà e Sonata per Tubi, MiniFilarmonica prosegue sabato 16 dicembre con I Musicanti di Brema, esilarante fiaba musicale (Qui info e dettagli). 

 

I protagonisti di questa favola sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senz’unghieun gallo con un’ala rotta che, rifiutati dai padroni per via dei loro “difetti”, decidono di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina. 

 

Durante il viaggio, in mezzo al bosco, s’imbattono nella casa dei briganti, dentro alla quale intravedono una tavola piena di cose buone da mangiare. Ma prima di sfamarsi bisogna liberarsi dei briganti e l’unico modo per riuscirvi è quello di collaborare insieme. Gli animali così raggiungono il loro scopo e trovandosi bene insieme si fermeranno a vivere nella loro nuova casa.

 

Ogni animale è un piccolo mondo e non importa se sia moro o biondo, se sia senza unghie o gli manchi un dente, se sia zoppo o non udente. Se sia alto, bello, grasso, se abbia la testa dura come un sasso. L’importante è che, se stanno in compagnia, gli animali come le note fanno una melodia.

 

Tuba, trombone, trombetta, flauto, tamburo e tanti strumenti per i Musicanti di Brema, interpretati da membri selezionati del Corpo Musicale Città di Trento, fondato nel lontano 1801, con musicisti dell’allora Accademia Filarmonica. Elaborazione di Angelo Sormani. Narratore Giacomo Panozzo e direttore Fabrizio Zanon.

 

Liberamente ispirato alla celebre fiaba scritta dai Fratelli Grimm, una fiaba con orecchie, baffi, piume e coda. Un viaggio sonoro e divertente verso Brema dove un vecchio somaro, un cane bolso, un gatto orbo e un gallo da brodo, cercano insieme riscatto nella musica. I Musicanti di Brema è un vero e proprio concerto-spettacolo fatto di energia e puro divertimento. Il costo del biglietto è di 1 euro (da 0 a 6 anni) e di 5 euro (da 7 in su).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato