Contenuto sponsorizzato

La grande violinista Alina Pogostkina ospite della Filarmonica. A Trento un programma interamente dedicato a Mozart

DAL BLOG

Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento

Martedì 18 ottobre, alle 19.30, la Società Filarmonica di Trento ospiterà la grande violinista Alina Pogostkina, elogiata per le sue esibizioni profondamente commoventi (Hamburger Abendblatt), già vincitrice del Sibelius International Violin Competition di Helsinki. Debutta a Trento con un programma interamente dedicato a Mozart, accompagnata dalla Camerata Rco, un ensemble unico, formato da prime parti della prestigiosa Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam (Per informazioni sui biglietti e il programma dettagliato).

 

La concertista tedesca di origini russe si esibisce da anni nei festival e nelle sale da concerto più rinomate del mondo con orchestre come la Finnish Radio Symphony Orchestra, Orchestre Philharmonique de Radio France, Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, Swr Symphonieorchester, San Francisco Symphony.

 

Tra i debutti più recenti figurano i concerti con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Mikko Franck, Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin e Osmo Vänskä e la Budapest Festival Orchestra con Marin Alsop. Mostra un'impressionante versatilità, vantando un repertorio vario e di ampio respiro, dal barocco e classico ai capolavori moderni.

 

Nel 2018, seguendo il suo desiderio di esplorare ulteriormente l'aspetto spirituale della musica, ha creato Mindful Music Making, uno spazio sicuro per sostenere mentalmente, fisicamente ed emotivamente i musicisti classici con ritiri e workshop, aiutandoli a trovare un senso più profondo di libertà interiore e di autostima che porta ad una maggiore creatività.

 

Nata a San Pietroburgo, è cresciuta in Germania e ha studiato con suo padre e con Antje Weithaas alla Hochschule für Musik di Berlino. Suona un violino Camillo Camilli del 1752. A Trento debutta insieme alla Camerata Rco, un ensemble formato da membri della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam. Il desiderio di fondare un ensemble cameristico è nato dalla volontà dei musicisti di estendere la loro condivisa e consolidata esperienza di professori d’orchestra anche al campo della musica da camera.

 

La Camerata Rco ha già svolto numerosi concerti a Vienna, Taipei, Seoul, Roma, Bergen e registrato per emittenti come Rai Radio 3 e Classica TV. 

 

La Stagione dei Concerti 2022 proseguirà mercoledì 2 novembre con un’altra stella del violino, Leila Josefowicz, forte sostenitrice della nuova musica, già vincitrice del rinomato Avery Fisher Prize e di una prestigiosa MacArthur Fellowship, unendosi a eminenti scienziati, scrittori e musicisti che hanno dato un contributo unico alla vita dei nostri giorni.

 

A Trento sarà accompagnata dal pianista John Novacek, artista Steinway, regolarmente in tournée nelle Americhe, in Europa e in Asia, attivo anche nelle vesti di compositore e arrangiatore, tra gli altri per The Three Tenors, Kiri Te Kanawa e la diva pop Diana Ross.

 

Programma:
W.A. Mozart (1756 - 1791)
Concerto n. 2 per violino e orchestra in Re magg. K 211
Ein musikalischer Spass. Divertimento in Fa magg. K 522
Concerto n. 5 per violino in La magg. "Türkish" K 219

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato