Contenuto sponsorizzato

La Filarmonica ospita in sala La Scintilla, un gruppo di musicisti specializzati nel repertorio barocco e classico

DAL BLOG

Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento

Lunedì 14 novembre, alle 19.30, la Società Filarmonica di Trento ospiterà in sala La Scintilla, un gruppo di musicisti specializzati nel repertorio barocco e classico nato alla Philharmonia Zürich. Un ensemble capace di eccellere, sotto la guida di Riccardo Minasi, per il suono tanto morbido quanto incisivo, che di certo farà scoccare la sua scintilla anche in Filarmonica.

 

L’attenzione per la pratica delle esecuzioni storicamente informate è da molti decenni una tradizione del Teatro dell'Opera di Zurigo. Negli anni ’70, Nikolaus Harnoncourt ha aperto la strada, facendo scalpore con il suo ciclo su Monteverdi e ha proseguito poi nel decennio successivo collaborando con il regista Ponnelle per la produzione di molte opere di Mozart.

 

Un grande lavoro che ha permesso ai musicisti dell'Opera di Zurigo di adattare la loro tecnica strumentale alle progressive scoperte nella pratica dell’esecuzione storica. Questo ha portato alla formazione de La Scintilla. Oltre alla presenza a Zurigo, l’ensemble si esibisce regolarmente in grandi sale da concerto in tutta Europa e nel mondo, con rinomati solisti, strumentisti e cantanti.

 

Tra le altre pubblicazioni discografiche degli ultimi anni, un Cd con le Arie di Mozart con Juan Diego Florez, La sonnambula con Cecilia Bartoli e il dvd della storica esecuzione de Il ritorno d'Ulisse in patria diretto da Harnoncourt.

 

A partire dalla stagione 2018/19 La Scintilla ha iniziato una stretta collaborazione con il violinista e direttore d'orchestra Riccardo Minasi. Direttore principale della Mozarteumorchester Salzburg, Artist in Residence dell’Ensemble Resonanz presso la Elbphilharmonie Hamburg, si è rapidamente affermato come uno dei più interessanti talenti della scena europea degli ultimi anni. Fra le scritture operistiche più recenti si annoverano Così fan tutte per il Festival di Glyndebourne, Les Pêcheurs de perles al Festival di Salisburgo; nella scorsa estate ha presentato la sua edizione critica di Norma al Festival d'Aix-en-Provence.

 

La Stagione dei Concerti 2022 proseguirà giovedì 24 novembre con il debutto in sala del Montrose Trio. Il Washington Post ha scritto di loro: “esecuzioni sopraffine, il Trio Montrose è pronto a diventare uno dei principali trii per pianoforte al mondo”. Tre solisti nel proprio ruolo in grado di suonare come un'unità con un impeccabile senso dell'insieme, offrendo alla Filarmonica un concerto vibrante con opere tra il contemporaneo e il romantico. Per informazioni sui biglietti e il programma dettagliato: www.filarmonica-trento.it .

 

Programma:

B. Galuppi (1706 - 1785)

Concerto a quattro n. 2 in Sol magg.

 

A. Vivaldi (1678 - 1741)

Concerto per violoncello in la min. RV 421

 

J.S. Bach (1685 - 1750)

Concerto brandeburghese n. 5 in Re magg.

 

A. Vivaldi

Concerto per violino in mi min. "Il Favorito" RV 277

 

J.S. Bach

Suite orchestrale n. 2 in si min. BWV 1067

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato