Contenuto sponsorizzato

Il Collegium Musicale diretto da Endrik Üksvärav da porterà a termine la Stagione della Filarmonica con musiche fresche di incisione del compositore trentino Nicola Segatta

DAL BLOG

Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento

Martedì 6 dicembre, alle 19.30, la Società Filarmonica di Trento ospiterà in sala le calde voci del Collegium Musicale, ensemble da camera che, sotto la direzione di Endrik Üksvärav, è stato proclamato per ben tre volte come miglior coro dell’anno dall’Estonian Choral Association e vincitore del Music Award Estonian Cultural Endowment per la sua straordinaria opera di promozione della musica corale.

 

Il coro da camera estone Collegium Musicale è stato fondato nell'ottobre del 2010. Il repertorio si estende dal rinascimento alla musica contemporanea, con una particolare attenzione per i compositori baltici: Arvo Pärt, Veljo Tormis, Erkki-Sven Tüür, Helena Tulve, Tõnu Kõrvits, Mirjam Tally, Pärt Uusberg e così via.

 

Il coro ha collaborato con diverse orchestre ed ensemble come la Helsinki Baroque Orchestra, Tallinn Chamber Orchestra, Jerusalem Symphony Orchestra, esibendosi in Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia e Russia. Proclamato per ben tre volte come miglior coro dell’anno dall’Estonian Choral Association, nel 2018 ha vinto il Music Award Estonian Cultural Endowment per la sua straordinaria opera di promozione della musica corale.

 

Fondatore e direttore del coro, Endrik Üksvärav è laureato in direzione all'Estonian Academy of Music and Theatre, studiando anche tromba e corno francese. È il direttore artistico del Pühalepa Music Festival che si svolge sull'isola di Hiiumaa in Estonia. Decorato per meriti speciali dal re dei Paesi Bassi con una medaglia dell'Ordine di Orange Nassau, ha debuttato nel 2019 come direttore dell'Estonian Song Festival, dirigendo un coro di circa 20.000 cantanti e davanti a un pubblico di 60 mila spettatori.

 

Il Collegium Musicale porterà a termine la Stagione, affascinando con la sua vocalità il pubblico della Filarmonica con musiche fresche di incisione del compositore trentino Nicola Segatta, che sarà sul palco anche in veste di violoncellista.

 

Appuntamento, quindi alla Stagione dei Concerti 2023, ricca di sorprese e di appuntamenti. Abbonamenti di tutti i tipi disponibili dal 16 dicembre (Qui informazioni sui biglietti e il programma dettagliato).

 

Programma:

C. Kreek

Mu süda, ärka üles - Awake, my heart

 

N. Segatta

We offer your body and flesh (*prima assoluta)

Ecate (*prima assoluta)

 

V. Tormis

Raua needmine - Curse Upon Iron

 

P. Uusberg

Miserere

 

A. Pärt

Alleluia tropus

Virgencita

 

E.S. Tüür

Canticum Canticorum Caritatis (*prima italiana)

 

T. Kõrvits

Seitsme linnu seitse und - Seven dreams of seven birds

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato