Il Barbican Quartet sbarca a Castel Belasi in val di Non: la formazione interpreta Mozart, Dutilleux e Beethoven nella rassegna "Musica con vista"


Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento
Nuovo appuntamento estivo per i concerti della Società Filarmonica di Trento, giovedì 25 agosto alle 18 tra le mura di Castel Belasi a Campodenno, il Barbican Quartet (Regno Unito) interpreterà pagine di Mozart, Dutilleux e Beethoven (Qui info).
Il quartetto si è formato nel 2014 alla Guildhall School of Music and Drama di Londra e si distingue per la sensibilità e l’immensa gamma di espressione. Vincitori del Royal Philharmonic Society Frost Award e del premio Park Lane Group, hanno debuttato alla Wigmore Hall nel 2017 grazie al Maisie Lewis Award.
Attualmente in perfezionamento nella classe del Quatuor Ébène di Monaco e alla Escuela Reina Sofia di Madrid sotto la guida del Maestro Günter Pichler. Amarins Wierdsma suona un violino Guadagnini (Dutch Music Foundation) e Yoanna Prodanova suona un violoncello Gagliano (Canimex Group Drummondville).
Da più di mille anni Castel Belasi sorveglia lo stretto passaggio tra le rocce all'ingresso della Val di Non. Rifiorito grazie a importanti lavori di restauro, il castello sorge tra i meleti del Comune di Campodenno e le sue ampie sale sono ideali per installazioni e performance: per questo motivo è diventato luogo amato da artisti di tutto il mondo che lo scelgono per le loro opere.
Prima del concerto sarà possibile prenotarsi per una visita guidata al maniero e all’arte che quest’anno custodisce.
Due le mostre: Il fato dell'energia. Ghiacci glaciali, surriscaldamento e divinazioni di Stefano Cagol e Beata gioventù.
Da Faganello a Instagram, un percorso in tre passi collega Flavio Faganello, cronista sensibile e attento ai cambiamenti che investirono il Trentino tra gli anni Sessanta e i Settanta del XX secolo, con il nostro tempo e le Instagram Stories; sono protagonisti i giovani di ieri e di oggi, fotografati mentre prendevano coscienza e nelle loro più recenti esperienze in trasformazione. La visita alle due mostre, su prenotazione, è prevista alle 16.30 e dura circa un’ora, al prezzo ridotto di 8 euro (pagabili in loco).
Dopo le note musicali è prevista una piccola degustazione di prodotti locali della Val di Non, in collaborazione con la Pro Loco Castel Belasi Campodenno, anche questa su prenotazione e al costo di 8 euro (pagabili in loco).
Il concerto è organizzato dalla Società Filarmonica di Trento nell’ambito del Festival Musica con Vista 2022 del Comitato Amur con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche, in collaborazione con il Comune di Campodenno e Castel Belasi, Fai, Touring club italiano garden route Italia, Coop culture, con il sostegno di Aon Empower Results e Poste Italiane e il patrocinio del Ministero del Turismo, Enit - Agenzia nazionale del turismo, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Fondazione Symbola e Associazione Civita. Media partner del festival è gdm - giornaledellamusica.it.
Un viaggio musicale nei giardini e chiostri di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese. Attraverso numerosi concerti diffusi in tutta Italia, la musica dei più rappresentativi giovani ensemble del panorama musicale internazionale risuona in tutta Italia e si accompagna ad attività di scoperta del territorio.
Programma
W. A. Mozart - Quartetto KV 575
H. Dutilleux - Ainsi la nuit
L. van Beethoven - Quartetto op. 59 no. 2
Ingresso al costo di 10 euro (5 euro biglietto ridotto per abbonati alla Stagione dei Concerti della Società Filarmonica di Trento).