Contenuto sponsorizzato

Dopo il successo di Schiaccianoci, il programma di MiniFilarmonica prosegue con Via Verdi Rodaripedia – Quel genio di Rodari

Dopo il successo di Schiaccianoci, a cura della Piccola Orchestra Lumière diretta da Andrea Aste e del Magico incanto di Walt Disney, a cura dell’Ensemble Soledad Sonora, diretto da Domenico Clapasson, torna in Via Verdi Rodaripedia – Quel genio di Rodari. Son passati più di cent’anni dalla nascita di Gianni Rodari ma le sue storie rimangono moderne perché incarnate in una forma classica: universale, eterna e perfetta
DAL BLOG

Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento

Da anni MiniFilarmonica si rivolge direttamente ad un pubblico estremamente giovane, quello dei bambini e delle loro famiglie. La formula adottata, che unisce il suono alla parola, l’immagine alle luci, la danza ai costumi coinvolgendo nella produzione quasi sempre tutti i presenti, si è rivelata una formula particolarmente felice. L'appuntamento è per le 17.30 di sabato 27 novembre.

 

Non concerti quindi nel senso tradizionale del termine ma piuttosto piccoli spettacoli in cui la musica viene presentata usando i modi del teatro e dell’animazione, del racconto e della sorpresa, coinvolgendo palcoscenico e platea. Momenti musicali animati in cui gli elementi del linguaggio musicale vengono scomposti e ricomposti giocando con il teatro, la danza, la luce, i costumi, i colori.

 

Dopo il successo di Schiaccianoci, a cura della Piccola Orchestra Lumière diretta da Andrea Aste e del Magico incanto di Walt Disney, a cura dell’Ensemble Soledad Sonora, diretto da Domenico Clapasson, torna in Via Verdi Rodaripedia Quel genio di Rodari. Son passati più di cent’anni dalla nascita di Gianni Rodari ma le sue storie rimangono moderne perché incarnate in una forma classica: universale, eterna e perfetta. Un breve viaggio nella vita di questo grande maestro attraverso la lettura delle sue opere (Alice Caschrina, A sbagliar le storie, L’apollonia della marmellata…). La voce di Federica Chiusole sarà accompagnata dalla musica jazz dei Nik Lee and The Marcos e animata dai disegni di sabbia di Nadia Ischia.

 

Il costo del biglietto è di 1 euro (da 0 a 6 anni) e di 5 euro (da 7 a 99 anni). Per i maggiori di 12 anni l’accesso è consentito esclusivamente con il green pass. Sarà necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine (Qui info).

 

Rodaripedia - quel genio di Rodari

Federica Chiusole narratrice - Nadia Ischia sand artist - Marco Pisoni sax contralto e clarinetto – Stefano Nicli chitarra - Andrea Ruocco contrabbasso - Matteo Dallapè percussioni

Soledad Rivas progetto letterario – Alessandro Arnoldo – coordinamento artistico

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato