Dalla guerra dei bottoni ai Tre Quarti, gli appuntamenti per tutta la famiglia della MiniFilarmonica


Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento
Da anni MiniFilarmonica si rivolge direttamente ad un pubblico estremamente giovane, quello dei bambini e delle loro famiglie. La formula adottata, che unisce il suono alla parola, l’immagine alle luci, la danza ai costumi coinvolgendo nella produzione quasi sempre tutti i presenti, si è rivelata una formula particolarmente felice. Non concerti quindi nel senso tradizionale del termine ma piuttosto piccoli spettacoli in cui la musica viene presentata usando i modi del teatro e dell’animazione, del racconto e della sorpresa, coinvolgendo palcoscenico e platea. Momenti musicali animati in cui gli elementi del linguaggio musicale vengono scomposti e ricomposti giocando con il teatro, la danza la luce, i costumi, i colori.
MiniFilarmonica – Concerti per le famiglie. Un percorso fatto di musica, testi ed illustrazioni che partirà sabato 19 novembre con La guerra dei Bottoni 2.0. Due attori, Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi, presentano al pubblico le rocambolesche avventure della loro gioventù, quando giocavano alla guerra con la banda del paesino rivale. Un riso gioioso che esorcizza le paure, un gioco puro, per allontanare i demoni della guerra vera. Musiche originali di Olmo Chittò. Una coproduzione Bam! Bam! Teatro e Aga-Associazione Giochi Antichi.
Secondo appuntamento per sabato 3 dicembre con Sconcerto d’amore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: giocare ai musicisti dell’impossibile trasformando in strumento musicale ogni oggetto che si trovano tra le mani. Un’atmosfera magica in un insolito mondo sonoro. Sul palco la Compagnia Nando e Maila con musiche originali.
E, infine, sabato 17 dicembre sarà la volta di Tre Quarti. Uno spettacolo che fonde in una divertente amalgama le arti del teatro, della musica e del circo. Sonorità insolite, oggetti animati e giocolerie rocambolesche sapranno guidare il pubblico di ogni età nell'attesa di Veronique, la vera star dello spettacolo. Una coproduzione di Compagnia Samovar con Scuola di circo Bolla di Sapone. Il costo del biglietto è di 1 euro (da 0 a 6 anni) e di 5 euro da 7 anni in poi (Qui per info e dettagli, potete visitare il sito della Società Filarmonica di Trento).