Contenuto sponsorizzato

Arie di musica classica per strumenti inconsueti, Sonata per Tubi alla MiniFilarmonica

DAL BLOG

Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento

Dopo l’inizio scoppiettante con Clown in Libertà, MiniFilarmonica prosegue sabato 2 dicembre con Sonata per Tubi, arie di musica classica per strumenti inconsueti (Qui info e programmi). 

 

Musica inconsueta o circo inedito? È il circo dell’invenzione. Cantato e suonato dal vivo, Sonata per tubi è uno spettacolo di circo contemporaneo che ricerca le possibilità musicali di oggetti e attrezzi di circo, trasformandoli in strumenti musicali attraverso l’ingegno e l’uso della tecnologia.

 

"Ogni cosa che tocchiamo o facciamo emette suono: sia gli attrezzi di circo, che il palco, che noi stessi". Ha inizio il concerto: pezzi di tubo che volano vanno a comporre un contrabbasso e un violoncello.

 

La musica avanza tra Rossini, Bach, Beethoven, Pink Floyd, Rolling Stones e Luis Armstrong. Poi arriva lei: una ragazzina, principessa moderna, che sconvolge ogni armonia. Il mito principale degli adolescenti di tutto il mondo è quello dell’eroe. In ogni adolescente c’è, nella fantasia, nei pensieri e nelle zone più profonde dell’animo, l’esigenza di fare qualcosa di eroico, di particolare, che sia al di fuori della quotidianità per diventare adulti.

 

Il circo alimenta la follia del trio in contrappunto con clave che diventano sax e con diaboli sonori. Ne consegue un crescendo di canti polifonici a tre voci, di danze e prove di coraggio, musicali e circensi, che condurranno ad un rituale finale per il passaggio dall’adolescenza alla vita da adulto. Il pizzicato del clown musicale fa trasparire l’anima dei tre attori che con un linguaggio universale e accessibile a tutti, si incontrano e si scontrano nel magico gioco della vita.

 

Ultimo Mini-appuntamento, sabato 16 dicembre con I musicanti di Brema. Ogni animale è un piccolo mondo e non importa se sia moro o biondo, se sia zoppo o non udente, l’importante è che, se stanno in compagnia, gli animali come le note fanno una melodia. Tuba, trombone, trombetta, flauto, tamburo tanti strumenti per i Musicanti di Brema, interpretati da membri selezionati del Corpo Musicale Città di Trento, fondato nel lontano 1801, con musicisti dell’allora Accademia Filarmonica. Il costo del biglietto è di 1 euro (da 0 a 6 anni) e di 5 euro (da 7 a 99 anni). 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato