A Castel Pergine il Quatuor Akilone, la formazione interpreterà pagine di Chausson, Faurè e Beethoven


Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento
Nuovo appuntamento estivo per i concerti della società filarmonica di Trento, giovedì 1 settembre alle 18 tra le mura di Castel Pergine a Pergine Valsugana, il Quatuor Akilone interpreterà pagine di Chausson, Faurè e Beethoven (Qui info e prenotazioni).
Rinomato per la visione profonda e poetica delle opere che affronta, il Quatuor Akilone si distingue per il vasto repertorio di musica da camera interpretato con musicalità, intelligenza e immaginazione. La sua avventura, sia umana che musicale, inizia nel 2011 a Parigi. Vincitore del primo premio assoluto al VIII Concorso Internazionale di Quartetto d’Archi di Bordeaux e del Premio ProQuartet nel maggio 2016, il Quartetto si è esibito in Europa e in Giappone in sedi prestigiose tra cui la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, Wigmore Hall a Londra, Munetsugu Hall a Nagoya, Maison de la Radio e Salle Cortot a Parigi.
Il castello medievale si eleva imponente sopra il Colle del Tegazzo con una vista privilegiata su Pergine Valsugana e la catena del Brenta. Trasformato nel XIII secolo in una vera e propria fortezza medievale, appartenne per tanto tempo ai duchi d’Austria sotto il regno di Margarete Maultasch e successivamente dell’imperatore Massimiliano I. Nel 1956 fu acquistato da Mario Oss, svizzero e discendente da una famiglia di emigrati di Pergine e il 29 novembre 2018 il maniero è stato rilevato dalla Fondazione CastelPergine Onlus diventando il primo bene storico d'Italia di proprietà collettiva.
Prima del concerto sarà possibile prenotarsi per una visita guidata al maniero e all’arte che quest’anno custodisce: Starry Night invito a corte. Al ritmo di una danza cortese che si snoda attraverso i secoli fino alla contemporaneità, Marco Lodola immagina di popolare il Castello di Pergine di personaggi luminosi. Luce, ballo e storia dell’arte i fili conduttori della mostra, che, in parallelo al percorso artistico di Marco Lodola si intrecciano alla storia e alle storie custodite dalle mura del castello. La visita guidata, su prenotazione al link sotto indicato, è prevista alle 16.30 e dura circa un’ora, al prezzo ridotto di 8 euro (pagabili in loco). Dopo le note musicali è prevista una piccola degustazione di prodotti locali, in collaborazione con il Ristorante Palazzo Baronale, anche questa su prenotazione e al costo di 8 euro (pagabili in loco).
Il concerto è organizzato dalla Società Filarmonica di Trento nell’ambito del Festival Musica con Vista 2022 del Comitato Amur con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche, in collaborazione con la Fondazione Castel Pergine, Fai, Touring Club Italiano Garden Route Italia, Coop Culture, con il sostegno di Aon Empower Results e Poste Italiane e il patrocinio del Ministero del Turismo, Enit - Agenzia nazionale del turismo, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Fondazione Symbola e Associazione Civita. Media partner del festival è gdm - giornaledellamusica.it.
Un viaggio musicale nei giardini e chiostri di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese. Attraverso numerosi concerti diffusi in tutta Italia, la musica dei più rappresentativi giovani ensemble del panorama musicale internazionale risuona in tutta Italia e si accompagna ad attività di scoperta del territorio.
Quatuor Akilone (FR)
Emeline Concé e Elise De-Bendelac, violini
Perrine Guillemot, viola
Lucie Mercat, violoncello
Programma
E. Chausson - Quartetto op. 35
G. Faurè - Quartetto op. 121
L. van Beethoven - Quartetto n. 6 in si bemolle maggiore
Ingresso al costo di 10 euro (5 euro biglietto ridotto per abbonati alla Stagione dei Concerti della Società Filarmonica di Trento).