Contenuto sponsorizzato

Contiamoci per contare, uno spazio per associazioni e soggetti culturali e del terzo settore per fare rete e valorizzarsi

DAL BLOG
Di Contiamoci per contare - 31 gennaio 2023

Piattaforma multidisciplinare costituita da Associazioni e soggetti culturali e associazioni del terzo settore

 

Ad agosto 2022 Marco Consoli lanciava l’idea del progetto “Contiamoci per contare” e annunciava la data della prima convention fissata il 20 novembre 2022. L’obiettivo era mettere insieme tutte le associazioni culturali del Trentino per creare qualcosa di grande e potente. “Da soli si conta meno, insieme possiamo contribuire molto di più. Creare una sinergia che alla fine venga istituzionalizzata" le parole di Consoli (vedi articolo)

 

Il 20 novembre 2022, a conclusione dei lavori della convention, si è costituito un comitato di 9 membri con il compito di sviluppare i punti emersi e con l’intento di far incontrare le Associazioni culturali, creare una grande rete di interscambio, valorizzare peculiarità e mission di ogni realtà e promuovere la crescita di tutte le realtà culturali per restituire qualcosa di più al territorio. 

 

Il comitato è composto da Marco Consoli, Patrizia Pace, Eva Lavinia Maffei. Marco Ciampa, Angelo de Fina, Richard Unterrichter, Adriano Frisanco, Cristiana Pivari e Gentile Polo. (vedi articolo).

 

A gennaio 2023, a seguito della prima riunione del comitato, sono state pianificate azioni per rendere concreta l’idea di rete e creare gli strumenti necessari per operare: tra le azioni c'è la creazione di un format di scheda di sintesi dove riportare le informazioni di ogni soggetto, il logo, il sito web, le pagine social, il calendario degli eventi e la pianificazione degli incontri ufficiali con le istituzioni

 

Il comitato si è assunto inoltre il compito di analizzare e formalizzare proposte per la partecipazione con nuovi progetti a bandi per l’ottenimento di contributi pubblici e allargare la rete di partecipazione che verrà estesa a tutti i soggetti, anche non associati, che operano in ambito artistico e culturale.

 

Il logo elaborato da Andrea Vitali ha una forte rappresentazione simbolica: la forma circolare rappresenta l’insieme e la rete; la X rappresenta il fattore moltiplicante; la X diventa graficamente un uccello che rappresenta la leggerezza, la bellezza e l’infinito; i colori dell’uccello rappresentano la diversità e la multidisciplinarietà.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato