Contenuto sponsorizzato

Sono anch'io un immigrato e ve lo racconto con una poesia

Un po’ di tempo fa, ho scritto questa poesia sulla tematica dell’immigrazione in dialetto trentino. In una varietà particolare del dialetto trentino, ad essere precisi.
DAL BLOG
Di Anansi - 29 novembre 2016

Mi chiamo Stefano Bannò ma alcuni mi conoscono come Anansi. Sono un musicista e mi piace scrivere. Ho lavorato con molti artisti italiani e sono sopravvissuto a un Festival di Sanremo...

Un po’ di tempo fa, ho scritto questa poesia sulla tematica dell’immigrazione in dialetto trentino. In una varietà particolare del dialetto trentino, ad essere precisi. Prima della mia partenza per Berlino, l’amico Ivan Benvenuti mi ha chiesto di registrarla e ha successivamente aggiunto una bellissima linea melodica in sottofondo. Ora che anch'io sono un immigrato, la sento ancora di più e spero piaccia anche a voi.

 

 

 

 

"Quan ghe sò veggnù cchì a Nnord,
i me diseva che parlèvo strambalà
i me diseva terròn, furest, ‘talian
i me vardava mal
“Te sei còme la ggram” i me diseva
“Tornetene a tto cà”,
Ma veggnivo da massa londàn
E nno podèvo tornar.

Quan ghe sò veggnù cchi a Nnord,
sòn veggnù per laorar
e mme fèvo el cul cosita tutt’el dì, tutt’el mes, tutt’l’ann
perché zò a mme cà gavèvo fam
e nno gg’avevo gnent da magnar.
Però i me diseva slandròn, slazzerà, brodegòn, strussià
coiòn, poràz
sfrugnòn, monàz
battolòn, paiàz,
te ne ciavi el laòr, le donne e l’identità.
Quan ghe sò veggnù cchi a Nnord,
n’ho magnà de pan dur…
I seitava a ddirme su
“Brutt e patatucc”
I me toleva per el cul
perché l’ero scur, massa scur.
E allora mi nevo’n ziro de scondòn
de sfrus
'taccà al mur,
quasi no gghe la fevo ppù.

Quan ghe sò veggnù cchi a Nnord,
L’è stà’n mucio de tembo fa
Adess el dialett’ l’ho’mbarà
E i me saluda tuti zo’n zittà.
Zugo anca alla mora al bar
E anca la me donna l’ha’mbarà a cosinar
polenta, canederli e smaccafàm.

Ti nvezi chi sèt? De chi sèt? Te sei chi da quand?
Mi digo da algeri, da’n mes, dal’an passà… nè sì?
Te veggni da’n zò, en pel pù’n zò de mi.
Te sei terron, en pel pù terron de mi.
Te sei scur, en pel pù scur de mi.
E no sta’ggitarte ti,
se sti chì i gà ffifa.
No sta ppreocuparte,
se a ssaludarte i fa ffadiga.
Se i te dis su,
lassa che i diga.
Te ghe metterai’n bel po’ de ani, forsi tutta la vita,
prima o poi anca ti te taccherai a parlar cosita.
Veggnirà na mattina che i te vedrà en peletin pù bianco.
Veggnirà na mattina che i te inviterà persin a torlo, en bianco.
Veggnirà na mattina che algeri sarà el dì prima de ancòi,
non el posto dove t'hai lassà la sposa e i fioi.
No, no l'è l'destino de noi migranti, lassa che i diga, amico mio,
l'è l'destino de tutti noi fioi del bon Dio:
savem sempre da n'do ghe veggnim,
ma no savem mai en do ghe finim".

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato