Contenuto sponsorizzato

Come verniciare il tavolo in legno del giardino: la guida completa

Sdraio stile stabilimento balenare vintage, tavolini in ferro battuto dal sapore un po’ francese, divanetti in rattan artificiale che resistono alle intemperie: sono davvero moltissimi i materiali e gli arredi che potete scegliere per gli esterni

Pubblicato il - 23 aprile 2023 - 15:48

TRENTO. Con l’arrivo della bella stagione, è finalmente giunto il momento di godervi le belle giornate di sole all’aperto, ancora di più se avete un piccolo spazio verde di proprietà. sono davvero moltissime le idee e le soluzioni che vi permettono di stare all’aperto in tutta comodità. Sdraio stile stabilimento balenare vintage, tavolini in ferro battuto dal sapore un po’ francese, divanetti in rattan artificiale che resistono alle intemperie: sono davvero moltissimi i materiali e gli arredi che potete scegliere per gli esterni.

 

Spesso e volentieri però negli spazi esterni del giardino il materiale che la fa da padrone resta il legno perché bello da vedere, resistente e duraturo. Tuttavia, il legno è un materiale che un po’ soffre le intemperie e l’azione deteriorante degli agenti esterni. Con il passare del tempo dovete quindi rimboccarvi un po’ le maniche e fare qualche opera di manutenzione e restauro se volete che il vostro tavole da giardino dove pranzate o semplicemente leggete un libro durante l’estate resti bello.

 

Che cosa serve. Prima di passare a che cosa fare per ridare vita agli arredi in legno del giardino, vediamo che cosa serve affinché possiate preparare tutto alla portata di mano. Iniziate con la giusta vernice per legno che lo impregna cioè lo rende impermeabile all’acqua chiudendo le fibre. Occorre quindi un pennello per stendere la vernice; grande per elementi grandi e lineari mentre più piccolo se avete arredi con dettagli e intarsi vari.

 

La carta abrasiva a grana media va messa nella lista. Se il lavoro è considerevole, vale la pena procurarvi una sega a nastro che facilita e velocizza il lavoro. Una spazzola rigida, infine, può sempre servire tanto quanto un po’ di stucco per legno per tappare i buchi.

 

Come procedere passo passo. Prima di partire, ricordate di vestirvi in modo adeguato perché ci sarà da sporcarsi. Per questi lavori potete stare direttamente in giardino poiché non serve portare gli arredi all’interno perciò aspettate una bella giornata. Il lavoro in sé non dovrebbe occuparvi più di un pomeriggio.

 

Detto ciò, siete finalmente pronti a partire. Prendete la vostra sega a nastro con la carta abrasiva a grana grossa per fare una prima passata. L’operazione di carteggaitura vi permette di rimuovere la vernice preesistente. Dopo la prima passata, potete passare a una carta con una grana media. Proseguite fino a quando non vedete affiorare uno strato di legno naturale, liscio e senza imperfezioni.

 

Fatto ciò, pulite ogni residuo di polvere e spolverate per bene utilizzando la spazzola. Se dovessero esserci delle crepe e dei fori, riempitele con lo stucco per legno. Ora siete pronti per una prima passata di vernice impregnante per legno. Lasciate asciugare per bene e poi passata un secondo strato protettivo. Scegliete un colore neutro per sublimare il colore naturale del legno che oggi vinee spesso messo in risalto. Se però volte cambiare rispetto all’anno precedente, scegliete una vernice colorata.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato