Uno psicologo per i cittadini in farmacia: al via lo spazio di ascolto con gli operatori di Ama. Maule: "Un supporto pensato in un luogo dove c'è maggiore libertà d’accesso"
A partire dall'8 febbraio viene proposto gratuitamente nelle farmacie comunali di Cognola, Piedicastello e Clarina uno spazio di ascolto, in collaborazione con le farmacie comunali e gli operatori dell’associazione Ama. Maule: "Vogliamo rispondere in maniera ampia a una larga fascia della popolazione"

TRENTO. Uno spazio di ascolto che parte proprio dalla farmacia: è questo il nuovo progetto in collaborazione con le farmacie comunali e gli operatori dell’associazione Ama - Auto mutuo aiuto, che verrà attivato già da questo mese. "È stata un’esigenza raccolta su più livelli - sostiene l'assessora Chiara Maule - sono state molte le difficoltà che il Covid ha acuito, in particolare per i ragazzi e le ragazze. Abbiamo immaginato un percorso che potesse essere di supporto e di aiuto anche per loro, cercando dei luoghi dove ci fosse maggiore libertà d’accesso. Abbiamo così pensato alle farmacie, dove tutti accendiamo in modo trasversale".
A partire dal mese di febbraio il servizio Welfare e coesione sociale, in collaborazione con le farmacie comunali e gli operatori dell’associazione Ama, propone uno spazio di ascolto. Il servizio è rivolto al singolo, alla coppia e alla famiglia ed è pensato per aiutare le persone ad affrontare situazioni di difficoltà legate alla quotidianità o a situazioni temporanee legate al ciclo di vita. L'idea è quella di "offrire una risposta concreta a tutti quelli che, che dopo due anni di restrizioni a livello comunicativo e relazionale si sono ritrovati ad affrontare problemi importanti", aggiunge la pedagogista Magali Pladys. "Un altro aspetto è la territorialità - prosegue la pedagogista- dare risposte alle persone nel territorio in cui vivono". L'assessora Maule aggiunge che "il pensiero alla base non è sostituirsi alla parte medica, ma affiancare delle figure professionali. In caso di bisogno si verrà indirizzati verso servizi specialistici: anche questo fa parte del servizio".
La presidente di Farmacie Comunali spa, Cristiana Sartori, ricorda: "Per ora sono tre le farmacie che offrono questo servizio che si rivolge sia al singolo, che alla coppia che ai nuclei familiari". Dall’8 febbraio viene proposto gratuitamente nelle farmacie comunali di Cognola, Piedicastello e Clarina ed è curato dagli operatori Ama, formati all’ascolto e alla consulenza. Il servizio prevede la disponibilità di un operatore su appuntamento:
- martedì dalle 8.30 alle 10.30 a Piedicastello
- mercoledì dalle 12.00 alle 14.00 in Clarina
- giovedì dalle 15.00 alle 17.00 a Cognola
"Siamo pronti a partire e accogliere le persone - dichiara Maddalena Franzoi dell'associazione Ama - per capire insieme qual è il loro bisogno e quali possono essere le vie percorribili in modo efficace". Maule conclude: "Per noi è una fase sperimentale, vogliamo capire quante persone faranno richiesta e che tipo di supporto cercheranno. Da lì decideremo come muoverci in futuro. Vogliamo rispondere in maniera ampia a una larga fascia della popolazione".
Punti di forza del servizio sono la valenza di diffusione sul territorio e l’accessibilità. Per informazioni e appuntamenti si può chiedere direttamente al farmacista, utilizzare l’applicazione Farm@app oppure telefonare al numero dedicato 0461 381050, attivato dalle farmacie comunali.