Deumidificatore: perché acquistarlo e come sceglierlo
Il deumidificatore è un apparecchio la cui funzione fondamentale è quella di ridurre l’umidità dall’aria: in pratica, il dispositivo assorbe l’acqua presente nell’aria e rende l’ambiente più confortevole e accogliente, oltre che più salutare

TRENTO. Il deumidificatore è un apparecchio la cui funzione fondamentale è quella di ridurre l’umidità dall’aria: in pratica, il dispositivo assorbe l’acqua presente nell’aria e rende l’ambiente più confortevole e accogliente, oltre che più salutare.
La presenza di un eccesso di umidità nell’aria è infatti molto fastidiosa, inoltre può facilmente provocare disagi e problemi, dalle allergie ai reumatismi. La scelta del deumidificatore ideale permette quindi di rendere l’ambiente più vivibile con una spesa relativamente contenuta.
Per scegliere il dispositivo ideale, il sito https://deumidificatore.net/ permette di conoscere le caratteristiche fondamentali di un deumidificatore, per poi procedere nella scelta ideale ed eventualmente acquistare direttamente online il modello preferito.
Come procedere con la scelta del deumidificatore ideale. Come abbiamo detto, il deumidificatore svolge la funzione di diminuire il livello di umidità presente nell’aria: l’apparecchio dispone infatti di un contenitore dove si raccoglie l’acqua sottratta dall’ambiente, che deve essere spesso svuotato.
La potenza di un deumidificatore si misura appunto a litri / 24 ore: vale a dire la quantità di acqua che l’apparecchio è in grado di raccogliere nelle 24 ore. Il mercato propone una gamma di modelli molto ampia, dai più piccoli, adatti ad una stanza singola e di dimensioni limitate, alle versioni in grado di arrivare ad assorbire anche oltre 30 litri in 24 ore, ideali per gli ambienti piuttosto grandi.
Si consiglia la presenza di un deumidificatore nelle abitazioni esposte a nord e poco soleggiate e per i locali in cui non è possibile disporre di un’aerazione naturale sufficiente. Si installa spesso il deumidificatore anche nei seminterrati, nei locali utilizzati come lavanderia e nei bagni, soprattutto se privi di finestre.
Generalmente, un deumidificatore è un apparecchio di dimensioni contenute, spesso dotato di ruote per facilitarne il trasporto, e di funzioni aggiuntive: le più comuni sono la presenza di filtri purificatori dell’aria, che permettono di liberare un ambiente da acari, muffe e polveri sottili, lo spegnimento automatico e la possibilità di riscaldare l’ambiente o di asciugare il bucato con un getto d’aria di temperatura variabile.
Molti produttori prestano attenzione anche al design, permettendo di disporre il deumidificatore anche in un punto visibile.
Climatizzatori con funzione deumidificante. Praticamente tutti i climatizzatori sono dotati di funzione deumidificante, che permette di abbassare il livello di umidità e di conseguenza ridurre il disagio tipico del caldo umido. Occorre tenere presente però che un climatizzatore è un apparecchio molto più costoso di un deumidificatore semplice: se la necessità è solo quella di ridurre l’umidità, si consiglia di scegliere un semplice deumidificatore portatile, pratico ed efficace.
Esistono anche deumidificatori non elettrici: si tratta di contenitori riempiti di apposito sale, in granuli o in pastiglie. Le proprietà igroscopiche naturali del sale assorbono l’umidità dall’aria, il sale si consuma e l’apposita vaschetta si riempie d’acqua.
Questo sistema comporta un costo irrisorio, con l’unica necessità di sostituire periodicamente il sale, tuttavia è adatto solo per gli ambienti di dimensioni molto piccole: ad esempio una cabina armadio, un ripostiglio, un bagno di servizio, l’abitacolo dell’auto o del furgone e così via.